- Mamma, dicono tutti che sono uno stupido! - Chi parla, tesoro? - Mosche. Dialogo e discorso diretto Come puoi chiamare una conversazione in VK

Il nostro giornale ha pubblicato più volte materiali tratti da un nuovo libro di testo sperimentale sulla filologia russa, creato da un team di autori guidati da G.G. Granik. Offriamo ai lettori un altro capitolo del libro di testo di quinta elementare sul discorso diretto. I libri di testo per le classi 5-9 sono una continuazione del corso di filologia russa per la scuola elementare (i libri di testo per le classi 1-4 sono timbrati dal Ministero dell'Istruzione, i libri di testo sperimentali per le scuole secondarie sono stati ampiamente testati in numerose scuole di Mosca e altre città della Russia e sono in preparazione per la pubblicazione.

L'argomento "Discorso diretto" in quinta elementare è presentato in una forma leggermente ampliata (vengono introdotte frasi con discorso diretto interrotte dalle parole dell'autore, poiché gli scolari utilizzano ampiamente tali costruzioni nel proprio discorso). Se non tutti i bambini padroneggiano immediatamente questo materiale, non accadrà nulla di terribile, lo impareranno più tardi.

Lo studio del discorso diretto fa parte del capitolo "Discorso che suona e discorso che tace" ed è direttamente correlato al compito principale del corso di filologia russa: risvegliare l'amore e l'interesse degli scolari per la materia scolastica "Lingua russa", educare un persona colta che parla correntemente il discorso orale e scritto, che ha un'idea dei modelli di base dello sviluppo del linguaggio.

5 ° grado

DIALOGO E DISCORSO DIRETTO

Frammento di un capitolo dal nuovo
libro di testo sulla filologia russa

1. Che cos'è un dialogo, monologo, polilogo?

In ogni tipo di discorso possono esserci monologhi, dialoghi e poliloghi.

Diamo uno sguardo più da vicino a queste parole. Ciascuno di essi è costituito da due radici greche: logos è tradotto come "parola", "discorso", "pensiero", monos - "uno", dia - "tra", poly - "molti".

monologo- parole, discorso di uno;

dialogo- una conversazione, una conversazione tra due o più persone;

polilogo- la conversazione di molti.

Quest'ultimo termine è usato raramente e anche la conversazione tra più persone viene chiamata dialogo.

Parti mono-, dia-, poli- E -tronco d'albero- entrare in molte parole, apportando loro il proprio significato.

Conoscendoli, ti sarà più facile capire le parole difficili di origine straniera. Per esempio, esibizione solista - Questa è una commedia con un solo attore. Museo della scienza e dell'industria ti introdurrà a molti rami della tecnologia e in istituto politecnico formare specialisti in molti campi della tecnologia.

Radice greca - tronco d'albero- con il significato "parola" è incluso nella parola filologia, che, come ricorderete, denotano le scienze del linguaggio e l'arte della parola: finzione. Con il significato di "insegnamento" radice -tronco d'albero- incluso nei nomi di molte scienze, ad esempio, zoologia, geologia...... E nel significato di "pensiero" forma la parola logica - la scienza delle regole del pensiero.

Quindi, parole con una radice greca - tronco d'albero- portano tali significati: "parola", "discorso", "pensiero" ...

Nella pila di parole

comporre O G

1. Racconta nuovamente il testo letto.

2.1. Ricorda e scrivi quante più parole possibili con radici greche mono-, diametro-, poli- E -tronco d'albero-. Crea frasi con queste parole.

2.2. Ripeti quali significati può portare la radice - tronco d'albero-.

3.1. Leggi la storia. Trova il dialogo al suo interno.

Katya, Tanechka e Robinson

Ci sono due persone nella stanza: Katya, che ha undici anni, e Tanechka, che ne ha quattro. Katya sta leggendo un libro e Tanechka cammina avanti e indietro accanto a lei, aspettando che sua sorella le presti attenzione.

Hai già letto tutto il libro?

- Se lo leggessi, perché dovrei guardarlo?

– Cosa vedi in lei?

- Scendere! Leggo da solo.

- Su di me? Perché non leggi di me?

Perché non è scritto nulla su di te.

- Cosa è scritto su di te?

- Su di me? Perché? Ho letto di Robinson.

- Ha detto di se stessa. Ingannato? Parlare. Perché sei silenzioso?

- Perché mi annoio a parlare con te, sai, non è interessante. Vai a lavarti le mani, darti da mangiare e andiamo a fare una passeggiata.

- Non mangerò. E non verrò a fare una passeggiata con te.

- E perché?

- Perché sono annoiato e poco interessante con te.

(R. Kovalenko)

3.2. È possibile dire che Katya, undicenne, sa comunicare? Cosa significa per te poter comunicare?

3.3. Riscrivi la frase evidenziata, inserendo i segni di punteggiatura lungo il percorso e facendo un'analisi grafica. Disegna uno schema della proposta.

Oltre ai dialoghi quotidiani, ci sono quelli che sono conservati nella memoria di molte persone da molti anni. Questi sono brevi dialoghi spiritosi con finali inaspettati. Sono chiamati battute.

Giro

A Khoja Nasreddin è stato chiesto:

Come vengono costruite le torri alte?

“Molto semplice”, rispose. “Scava pozzi profondi e rivoltali.

Khoja Nasreddin è anche chiamato mullah. Ai vecchi tempi in Oriente, in segno di rispetto, qualsiasi persona istruita veniva chiamata così: insegnante, poeta, scienziato, medico. Si raccontano molte storie interessanti su Nasreddin.

Nella pila di parole

scherzo

4. Ricordatevi e raccontatevi quanti più dialoghi divertenti possibili. E se puoi, inventateli tu stesso.

5. I programmi TV, le opere teatrali e i film che guardi includono un'ampia varietà di tipi di parlato. Puoi ascoltare un testo di grandi dimensioni pronunciato da un personaggio - un monologo e una conversazione a cui partecipano due o più persone - un dialogo. Prova a notare per alcuni giorni quando suona un monologo nei programmi TV o radiofonici e quando suona un dialogo. Raccontane uno.

2. Come vengono utilizzati i segni di punteggiatura nel dialogo?

Probabilmente capisci che i dialoghi non sono solo nel discorso orale, ma anche in quello scritto. I dialoghi scritti si trovano in storie, fiabe, opere teatrali, aneddoti...

Osserviamo come vengono registrati i dialoghi, cioè come si forma il discorso dei personaggi.

Leggi una canzone popolare inglese tradotta da S.Ya. Marshak:

"Dov'eri oggi, micio?"

- La regina d'Inghilterra.

Cosa hai visto a corte?

- Ho visto un topo sul tappeto.

Quante persone pensi siano coinvolte nella conversazione? Come lo sapevi? Come risalta il discorso di ogni persona nella scrittura?

Oltre alle osservazioni, il dialogo contiene spesso le parole del narratore (le parole dell'autore) 1 . Indicano a chi appartiene questa o quella osservazione.

6.1. Leggi il dialogo dal famoso libro di E. Uspensky.

Zio Fëdor sale le scale e mangia un panino. View_t, il gatto è seduto sulla finestra. Grandi, molto grandi, a strisce. Il gatto dice allo zio Fëdor:

- Ti sbagli, zio Fedor, mangia un panino . Lo tieni con la salsiccia in alto e devi metterlo sulla lingua con la salsiccia. Allora avrà un sapore migliore.

Lo ha provato zio Fëdor: ha davvero un sapore migliore. Ha curato il gatto e ha chiesto:

- E come fai a sapere che mi chiamo zio Fyodor?

Il gatto risponde:

“Conosco tutti a casa nostra. Vivo in soffitta e posso vedere tutto. Chi è buono e chi è cattivo. Solo che ora la mia soffitta è in fase di ristrutturazione e non ho un posto dove vivere.

Chi ti ha insegnato a parlare? - Chiede lo zio Fyodor.

- Sì, dove ricordi la parola, dove ce ne sono due. E poi ho vissuto con un professore che studiava il linguaggio degli animali. Questo è quello che ho imparato. Ora è impossibile vivere senza lingua. Sparirai subito, oppure ti faranno un cappello, o un colletto, o semplicemente uno stuoia per i piedi.

Zio Fedor dice:

- Vieni a vivere con me.

Gatto dubbioso:

- Tua madre mi ha cacciato.

- Non viene espulso nulla. Forse papà intercederà, - lo zio Fyodor iniziò a persuadere il gatto.

E andarono dallo zio Fyodor.

6.2. I segni di interpunzione si mettono allo stesso modo se le parole del narratore sono: 1) prima della replica; 2) dopo la replica? Scrivi due esempi per ciascuno di questi casi.

6.3. Dividere i verbi con desinenze personali non accentate in due colonne: 1) verbi della coniugazione I; 2) verbi della II coniugazione. Sottolinea i verbi escludenti.

6.4. Effettuare un'analisi grafica della proposta selezionata e redigerne lo schema.

Nella pila di parole

sandwich

Professore

Ancora una volta, nota che i segni di punteggiatura nel dialogo sono posizionati in modo diverso a seconda di dove si trovano le parole del narratore.

Ora leggi la regola:

7. Usando questa regola, inserisci i segni di punteggiatura mancanti nei seguenti testi.

1. Lenya il clown si precipitò alla stazione di polizia e disse

Il mio gatto è stato rubato. Crisi.

Quale altro gatto fu chiesto languidamente dal capitano Ugorelov.

Non un gatto normale, capisci! A proposito di. Artista circense! Interrompe (?) la prestazione di Xia! febbrilmente (?) spiegò il clown.

Cosa c'è di incomprensibile qui? Indica i segni del rapito, disse cupamente il capitano.

2. E ora la crisi è tornata. Lenya lo strinse al cuore(?)zu

Non è questo un sogno? Sei reale, Crisi?

E che altro? Sei reale, Lenya? il gatto rispose prontamente.

E che altro? (Secondo L. Matveeva)

Quando tornai a casa dalla piscina ero di ottimo umore. Ho preso il terzo posto nello stile farfalla e ora lo dirò a mio padre.

La mamma ha subito chiesto

Perché splendi così?

Abbiamo fatto una gara oggi.

Papà ha detto

Terzo posto!

Papà è appena sbocciato

Beh si? È fantastico! E chi ha preso il primo posto?

ho risposto

Il primo posto è stato preso da Vovka. Il secondo è un ragazzo dai capelli rossi. E sono terzo.

Bene, chi ha preso il quarto posto ha chiesto a papà.

Ho detto: … .

(Secondo V. Dragunsky)

8.2. Trova il tuo finale per la storia e poi confrontalo con quello dell'autore.

8.3. Scrivi con i segni di punteggiatura mancanti. Scrivi la prima frase.

Giro

Leggi l'inizio della poesia di L. Carroll.

"Papà William", disse il ragazzino curioso. -
La tua testa è bianca.
Nel frattempo, stai sempre a testa in giù.
Pensi che sia corretto?
- Nella prima giovinezza, - disse in risposta l'anziano, -
Avevo paura di allargare il mio cervello
Ma, avendo appreso che non c'è cervello nella mia testa,
Sto tranquillamente a testa in giù.

(Tradotto da S.Ya. Marshak)

3. Cos'è il discorso diretto e come si scrive per iscritto?

Il discorso di qualcuno, che viene trasmesso invariato, non si trova solo nel dialogo.

C'è anche il discorso diretto.

Cos'è il discorso diretto e in cosa differisce dal dialogo: ora imparerai.

Il dialogo, come ricorderete, è una conversazione tra due o più persone. Le battute dei relatori sono spesso introdotte dal narratore (autore). Tuttavia, non sempre. Ci sono frasi con dialogo e senza le parole dell'autore. (Torna al paragrafo precedente e guarda di nuovo come è inquadrato il dialogo.)

IN frasi con discorso diretto parla solo una persona. E questo discorso deve essere trasmesso letteralmente, “direttamente” da un'altra persona. È chiamato autore. L'autore non partecipa alla conversazione, ma trasmette solo il discorso di qualcuno, senza cambiarvi nulla, "direttamente". Pertanto, le frasi con discorso diretto devono avere due parti:

1) discorso diretto, cioè, una dichiarazione letterale di una persona; E

Aspetto:

Un pesce gli si avvicinò e gli chiese: "Di cosa hai bisogno, vecchio?"(A.S. Pushkin)

"Fermati, fuggitivo disonesto!" - grida uno sconosciuto a Farlaf.(A.S. Pushkin)

"Nonna, aspetta un po'," le grida dalla finestra, "minaccio io stessa il cane e ti porto giù qualcosa."(A.S. Pushkin)

9.1. In ogni frase, nomina prima il discorso diretto e poi le parole dell'autore. Trova referral. Ricorda come risaltano nella scrittura.

Ora ti presenteremo gli schemi in cui vengono posizionati i segni di punteggiatura. Secondo questi schemi, formulerai tu stesso le regole per la punteggiatura nelle frasi con discorso diretto. Dopo ogni diagramma viene fornito un esempio.

Siamo d'accordo nel denotare il discorso diretto in questo modo: "P".

Ricordare:
Il discorso diretto è sempre racchiuso tra virgolette.

Quando apri le regole, fai attenzione. Presta attenzione a cosa

1) con quale lettera inizia il discorso diretto e con quale - le parole dell'autore;

2) dove sono le virgolette;

3) pensare a quando viene messo un punto interrogativo, quando un punto esclamativo e quando una virgola;

4) dove sono posti questi segni: prima o dopo le virgolette;

Pavel ha detto: "Tra mezz'ora andremo a Mosca".

R: "P".

Pavel ha chiesto: "Quanto manca a Mosca?"

R: "P?"

Pavel esclamò con gioia: "Tra mezz'ora saremo a Mosca!"

R: "P!"

Nota: un punto va messo dopo le virgolette, perché completa l'intera frase, e i punti interrogativi ed esclamativi vanno messi prima delle virgolette, perché si applicano solo al discorso diretto.

"Tra mezz'ora andremo a Mosca", ha detto Pavel.

"Papà.

"Mosca arriverà presto?" – chiedevano di tanto in tanto i piccoli passeggeri.

"P?" - UN.

Mosca presto! annunciò il conduttore ad alta voce e allegramente.

Potrebbero esserci delle opzioni qui.

"Aiutatemi, per favore", chiese mia madre, "a portare fuori la valigia dall'auto".

"P, - a, - p."

"Stiamo arrivando", ha detto la mamma. "Dai, vestiti."

"Papà. - P".

"Mi aiuterai a portare le mie cose? - La mamma si è rivolta a un vicino nello scompartimento. "Solo sulla piattaforma."

"P? - UN. - P".

"Evviva! Siamo arrivati! Ho gridato a squarciagola. - Mosca!"

"P! - UN. - P!"

Mettiti alla prova.

Ecco le regole per la punteggiatura nelle frasi con discorso diretto che abbiamo scoperto con voi.

Cosa ne pensi: quale di questi casi di registrazione del discorso diretto è il più difficile?

Ovviamente l'ultimo.

Imparerai di più sulle regole della punteggiatura nelle frasi con discorso diretto spezzato dalle parole dell'autore al liceo. Ma se hai già bisogno di tali proposte adesso, fai riferimento ai diagrammi. Serviranno come guida all'azione.

9.2. Leggi le frasi con discorso diretto di P.P. Ershov "Cavallo gobbo". Che posto occupano le parole dell'autore rispetto al discorso diretto? Come vengono utilizzati i segni di punteggiatura in questi casi?

1. Qui Ivan apparve al re, si inchinò, si rallegrò, grugnì due volte e chiese: "Perché mi hai svegliato?" 2. “Cosa, Ivanushka, non è allegro? Su cosa hai appeso la testa?" - gli dice il pattino, girando ai suoi piedi. 3. Il giorno dopo, la mattina presto, il cavallo di Ivan si svegliò: “Ehi! Maestro! Sonno completo! È ora di sistemare le cose!" 4. Il cavallo gli dice: “C'è davvero di che meravigliarsi! Qui giace la piuma dell'Uccello di fuoco, ma per la tua felicità non prenderla per te. 5. "Ah, Ivanushka Petrovich!" - ha detto Mesyatsovich.

9.3. Cancellare. Crea diagrammi della prima e della quinta frase. Trova gli appelli, contrassegnali con una lettera DI .

Nelle frasi con discorso diretto, ci sono parole di segnalazione speciali che aiutano a distinguere le parole dell'autore dal discorso diretto. Questo verbi per parlare. Avvertono che ora le parole di qualcuno “suoneranno” o hanno già “suonato”.

Cosa ne pensi: quali verbi di "parlare" sono usati più spesso?

Probabilmente hai indovinato: verbi detto, chiesto, risposto.

In effetti, i verbi dire, chiedere, parlare ci sono tanti sinonimi che permettono di evitare la ripetizione infinita delle stesse parole e di diversificare il discorso dell'autore.

Leggi l'elenco delle parole segnaletiche del discorso diretto dal libro di Nikolai Nosov "Le avventure di Non so", che molti di voi devono aver letto durante l'infanzia: acconsentì, offrì, spiegò, pensò, mormorò tra sé, borbottò, mimò, gridò, raccolse, mormorò sottovoce, imprecò, inserì, aggiunse, avvertì, esclamò, salutò, si indignò, scherzò, gridò, ululò...

Probabilmente hai visto che le parole chiave nel discorso diretto non sono solo i verbi "parlare", ma anche parole con il significato di "sentito", "pensato", "gioito" e i loro sinonimi.

10.1. Quali verbi di "parlare" sono usati nelle seguenti frasi con discorso diretto?

1. Non so corsero a casa a tutta velocità e gridiamo: “Fratelli! Salvati! Il pezzo sta volando! 2. “Fermati, fratelli! - gridò Rasteryayka. - Ferma la palla! Ho dimenticato il cappello a casa! 3. "Perché siamo volati giù?" i bambini erano preoccupati. 4. Si udirono nuovamente dei passi fuori dalla porta, e poi qualcuno sussurrò: "Dov'è?". 5. "Non spingere, non spingere!" Si udì un sibilo rabbioso. 6. “Odio il dentifricio! – mormorò Non lo so. "Insapore!" 7. "Non alzarti, malato!" – ha detto rigorosamente Medunitsa. 8. "Ascolta, non lo so, aiutami a uscire di qui", sussurrò Scontroso. 9. “Stai ancora dormendo, Cacciavite? Bublik lo salutò. "È già mattina."

(Secondo N. Nosov)

10.2. Scrivi le frasi, spiegando i segni di punteggiatura. Realizza diagrammi. Ci sono appelli in queste proposte? Designali con un simbolo.

10.3. In parole con vocali non accentate controllate, sottolinea i luoghi erroneamente pericolosi. Seleziona oralmente le parole di prova.

11. Immagina di voler: 1) far ridere il lettore; 2) spaventare il lettore; 3) fornire consigli utili (dannosi). Per fare ciò, avrai bisogno di frasi con discorso diretto. Inventa e scrivi diverse frasi simili. Le parole dell'autore possono venire prima del discorso diretto, o dopo il discorso diretto, oppure interromperanno il discorso diretto.

12. Metti alla prova la tua memoria! Ricorda e scrivi frasi con discorsi diretti dalle fiabe di A.S. Puškin. Trova referral.

1. Come si rivolse il vecchio al pesce rosso?

2. Come si è rivolta la vecchia al vecchio?

3. Con quali parole il principe Eliseo si rivolse al sole, al vento e alla luna?

4. In che modo la regina cattiva si è rivolta allo specchio magico?

13. Delle seguenti frasi, il discorso diretto “è scomparso”. Inventalo tu stesso, scrivi i suggerimenti ricevuti.

1. ... all'improvviso Dimka urlò a tutta la classe.

2. Elena Leonidovna ha sbattuto la rivista e ha sorriso radiosamente ...

3. ... Katya si è offerta generosamente.

4. … chiese misteriosamente.

5. Il gatto strizzò gli occhi con disprezzo e all'improvviso disse molto chiaramente ...

(Secondo L. Matveeva)

14. E ora viceversa: completa il discorso diretto con le parole dell'autore. Assicurati che i verbi "parlare" non vengano ripetuti.

1. Domani c'è un test di matematica...

2. Studiare è facile per me...

3. ... Ekaterina Semyonovna, beh, per favore, perdonami. Ultima volta.

4. E prima che mi trattassi diversamente...

5. …Ci sono altre novità?

Nella pila di parole

Per favore

Ricordare : parola Per favore separati da entrambi i lati da virgole.

15.1. Leggi le frasi. Trova negli esempi della fiaba A.S. Le parole dell'autore di Pushkin e il discorso diretto. Conta quante frasi in ciascun caso sono composte da discorso diretto.

1. "EHI V vai principe H sei la mia bellezza sn Ahia! Che stai zitto perché il giorno non siamo noi T no? Triste per cosa? gli dice. 2. Il principe risponde tristemente: “La tristezza mi desidera B mangia, ha superato il latte D tsa: mi piacerebbe vedere o T tsa". 3.Lebe D al principe: “Questo è il dolore! Bene, ascolta: vuoi volare al mare per una nave? Boh D sii il principe, sei una zanzara. 4. Lo zar Saltan fa sedere gli ospiti al suo tavolo e chiede O shaet: “Oh, signori, quanto tempo siete andati, dove? All'estero va bene o va male? E qual è il miracolo nel mondo?

15.2. Scrivere senza segni di punteggiatura. Spiega l'ortografia al posto delle lettere sottolineate.

15.3. Segna gli appelli e spiega i segni di punteggiatura.

16. Dal libro che stai leggendo, o da qualsiasi altro libro, scrivi cinque frasi interessanti che corrispondono ai diagrammi:

2) "P?" - UN.

3) "P, - a, - p".

5) "P", - a.

Organizza un concorso in classe per la frase più interessante con discorso diretto.

17.1. Ricorda cosa hai imparato su cronache e tradizioni. (Se non ricordi, torna al paragrafo "Discorso orale".) Ora vogliamo presentarti una leggenda che racconta una delle imprese del principe russo Alexander Nevsky.

Aleksandr Nevskij

Questo è stato molto tempo fa. I nostri nemici sono venuti in Rus': gli svedesi. Il loro capo, Birger, mandò i suoi soldati nella città di Novgorod e ordinò al principe Alessandro di Novgorod di dire: "Siamo venuti a saccheggiare la tua terra e vogliamo rendere te, principe, e i tuoi figli nostri schiavi".

Il principe Alessandro udì queste parole sfacciate, convocò gli abitanti di Novgorod e disse loro: “Gli svedesi vogliono prendere la nostra terra. Andiamo a combatterli! Siamo pochi e il nemico è forte, ma Dio non è con i forti, ma con i giusti”.

"Conducici dai nemici, principe!" - gridarono i novgorodiani e seguirono volentieri il principe verso gli svedesi per proteggere la loro terra.

E c'era un certo uomo di nome Pelguy. Quando si trovava in riva al mare durante la pattuglia mattutina, udì un rumore terribile sul mare e vide una nave, e su di essa - i santi martiri Boris e Gleb2. E Boris disse: "Fratello Gleb, aiuta Alexander!"

Pelgui raccontò felicemente ad Alexander della sua visione. Il principe gli disse: "Non dirlo a nessuno".

E poi ha deciso di attaccare i nemici. E ci fu una grande battaglia e ci fu una vittoria per il principe Alessandro. Dopo questa vittoria, il principe Alessandro iniziò a essere chiamato Alexander Nevsky, perché la battaglia si svolse sulle rive del fiume Neva.

(Dal libro "Tradizioni e leggende della Russia")

17.3. Scrivi frasi con discorso diretto, spiega i segni di punteggiatura in esse. Quali di queste proposte hanno appeal?

Nella pila di parole

tradizione

20. Come godersi... il dialogo?

Torniamo al dialogo.

Sei sempre soddisfatto dei dialoghi a cui hai preso parte? Probabilmente è diverso per ognuno di voi. A volte sia tu che il tuo interlocutore godete della conversazione e volete incontrarvi e parlare sempre di più. E a volte ci sono litigi, risentimenti che rovinano l'umore per molto tempo. Oggi non è un caso che gli scienziati riflettano molto cultura dialogo- la capacità di parlare tra loro in modo gentile e significativo.

Le conversazioni risultano infruttuose quando ciascun interlocutore ripete la propria, cercando a tutti i costi di “parlare” dell'altro. Dicono di queste persone che sono sorde l'una con l'altra, che parlano lingue diverse. Questo tipo di conversazione è stata descritta beffardamente da A.S. Puškin:

I sordi chiamavano i sordi a giudicare il giudice sordo.
Il sordo gridò: “La mia mucca è ridotta a loro!”. -
"Abbi pietà", gli gridò in risposta il sordo:
Questa terra desolata era di proprietà del defunto nonno.

È positivo quando le conversazioni con le persone portano gioia agli interlocutori e non dolore.

18.1. Continua a leggere per alcuni suggerimenti su come portare avanti una conversazione.

1. Sii sinceramente interessato alle altre persone. Parla di ciò che interessa al tuo interlocutore.

2. Parla meno di te stesso, ascolta di più.

3. Prenditi il ​​tuo tempo per imporre la tua opinione.

4. Non dire immediatamente alla persona che ha torto.

5. Quando parli, cerca di non agitare le braccia o di parlare a voce più alta del tuo interlocutore.

6. Quando parli, osserva le tue espressioni facciali e il tuo modo di parlare. Un'espressione facciale naturale e amichevole sottolinea il rispetto per la persona.

7. Non puoi interferire senza permesso nella conversazione di qualcun altro. Se è assolutamente necessario, usa l'espressione: "Mi dispiace, ti interrompo". Se hai interrotto accidentalmente l'interlocutore, dovresti assolutamente dire: “Scusa, ti ho interrotto. Perfavore continua."

18.2. Quale di questi suggerimenti ritieni più importante? Rileggili più volte e poi trascrivili a memoria.

18.3. Quali verbi di umore sono usati più spesso in queste frasi? Nominali.

19.1. Leggi in volti il ​​dialogo dal racconto di Valery Medvedev "Barankin, sii un uomo!".

- Giura! - ha detto Zinka Fokina. (Che strano! Prima mi chiamava sempre solo con il mio cognome.) - Yura ... Beh, sii un uomo! .. Bene, correggi il diavolo domani! Bene, lo aggiusterai?

- È assolutamente impossibile parlarti come un essere umano! Fokina era indignata.

E glielo ho lanciato a sangue freddo:

- Beh, non parlare!

- E non lo farò!

- Stai parlando da solo!

"Perché voglio che tu sia umano!"

- E se sono stanco... Stanco di essere un uomo! Cosa poi? Ho chiesto.

- Bene, Barankin! Lo sai, Barankin! .. Ecco, Barankin! .. - detto tutto questo, Fokina si voltò e lasciò l'aula.

19.2. Cosa ne pensi: è possibile “godere” di un simile dialogo? Porterà a qualcosa di buono? Ma Zina Fokina ha agito con le migliori intenzioni.

19.3. Scrivi i verbi-predicati sotto forma di uno qualsiasi degli stati d'animo e indica in quale umore si trovano.

Se vuoi sapere quali eventi incredibili sono accaduti agli eroi di questo libro, leggi la storia di V. Medvedev "Barankin, sii un uomo!".

20.1. Leggi la storia.

Parlare

Due amiche camminavano lentamente lungo il marciapiede e parlavano:

- Allora, come ti piace la volpe?

- Sì, questa non è una volpe, ma piuttosto una lince.

- No, è pur sempre una volpe. Capelli rossi e denti aguzzi.

- Anche lo scoiattolo d'estate è rosso e i suoi denti sono affilati, rosiccherà qualsiasi noce.

“Allora è un serpente. Finge di essere una volpe e lei stessa è un boa constrictor o un cobra.

Un ragazzo li seguì. Superandoli, improvvisamente chiese:

- Ragazze, venite dalla foresta o dallo zoo?

Le ragazze non hanno risposto. Non uscivano dalla foresta, ma da casa a scuola e parlavano di un nuovo compagno di classe. Se questa, ovviamente, può essere definita una conversazione.

(R. Kovalenko)

20.2. Qui nel dialogo non ci sono parole esplicative dell'autore. Pertanto, è difficile capire di chi stessero parlando le ragazze. Ma il ragazzo che camminava dietro di loro intuì che non stavano affatto discutendo, o meglio condannando, una volpe. Pertanto, la sua domanda non era del tutto educata.

Ora rispondi: c'è stata una conversazione tra le ragazze o qualcos'altro? Dopotutto, l'autore stesso alla fine ne dubitava.

21. Pensa o trova nel libro un dialogo del genere dal quale sarebbe chiaro che stanno parlando persone intelligenti e gentili.

Ora facciamo pratica.

22.IO. Rispondere alle domande.

1. Qual è il modo più importante di comunicazione tra le persone?

2. Quali forme di discorso conosci?

3. In che modo il discorso orale differisce dalla lingua scritta?

4. Quale discorso è apparso per primo: orale o scritto?

5. Cos'è il discorso interiore?

6. Cos'è un monologo, un dialogo e un polilogo?

7. Come vengono utilizzati i segni di punteggiatura nei dialoghi?

8. Come vengono inseriti i segni di punteggiatura nel discorso diretto? Elenca tutti e tre i casi. Non dimenticare gli esempi!

II. Se sei riuscito a rispondere alle nostre domande, ti sarà facile continuare le frasi.

1. Di tutti i modi di comunicazione tra le persone, il più importante è ....

2. Esistono tre forme di discorso: ... .

3. Quando parliamo e ascoltiamo, usiamo ... . Quando scriviamo e leggiamo, usiamo... .

4. ... apparso prima ... .

5. Se non avessimo il discorso interiore, allora....

6. Il discorso di una persona è .... Una conversazione tra due persone è... La conversazione di molte persone si chiama anche ... .

7. Durante il dialogo i segni di punteggiatura vengono messi così: ....

III. Compiti completi.

23.1. Leggi il prossimo. Tieni presente che non contiene tutti i segni di punteggiatura necessari.

Buon pomeriggio disse il piccolo principe.

Buon pomeriggio, rispose il commerciante.

Ha scambiato pillole migliorate che dissetavano. Ingoi una pillola del genere e poi non hai voglia di bere per un'intera settimana.

Perché li vendi, chiese il piccolo principe.

Fanno risparmiare molto tempo. Secondo gli esperti si possono risparmiare cinquantatré minuti a settimana, ha risposto il commerciante.

E cosa fare in questi cinquantatré minuti?

Sì, qualunque cosa tu voglia.

“Se avessi cinquantatré minuti liberi, il Piccolo Principe ha pensato che avrei...”.

(A. de Saint-Exupery)

23.2. Riscrivi il testo senza segni di punteggiatura.

23.3. E tu come risponderesti al posto del Piccolo Principe? Puoi terminare il testo con una frase oppure completare l'intera storia.

Nella pila di parole

salva

salva

24.1. Leggi la storia. Perché si chiama "Attesa"?

Aspettativa

La giornata era calda. All'ingresso del parco veniva venduto il gelato e Yura, senza perdere tempo, si unì alla coda. Kolya stava per apparire. Yura gli darà un ghiacciolo e correranno alla stazione dei battelli. Trascorrerai l'intera giornata nel parco sul lago. È così che lo intendevano.

La coda si è sciolta rapidamente. Yura si ritrovò di fronte alla commessa, ma subito si tirò indietro e tornò indietro. Kolya è in ritardo, anche se ha assicurato che sarebbe arrivato al minuto. Yura rimase di nuovo in fila e non si accorse di come si ritrovò di nuovo davanti alla commessa. Lei lo ha notato. "Perché ti presenti e non prendi nulla", ha chiesto, "forse non ci sono soldi?"

Yura aveva soldi. Ma non ha spiegato che voleva comprare due ghiaccioli, ma il suo amico era in ritardo.

Se ne andò e si sedette su una panchina sotto un albero. Aspettò, aspettò, saltò su, andò in giro. Non avrei mai pensato che aspettare fosse una cosa così difficile. Il fastidio è stato sostituito dall'ansia: forse è successo qualcosa a Kolya?

Kolya apparve un'ora dopo. Allegro, con il gelato in mano. Era sorpreso che Yura non lo guardasse.

- Perché così accigliato? - Chiese e tese la mano con il gelato, - su, lecca.

"Non c'è bisogno", Yura tolse la mano, "prima dimmi cosa è successo." Sto aspettando, aspettando, ma tu no. Ero preoccupato.

Kolya agitò la mano.

- Ho anche tenerezza - Ero preoccupato! Mi comprerei il gelato, mi siederei su una panchina e aspetterei il mio piacere.

"Quindi cosa è successo comunque?" Yura non si è tirato indietro.

- Non è successo niente. Ho incontrato Leshka nel cortile. È tornato da un'escursione. Questo e quello, cominciò a raccontare come se l'erano cavata durante la campagna. Sai come Leshka racconta cose interessanti.

Yura non voleva offendere Kolya, ma non poteva nemmeno tacere.

- Come dice Leshka, lo so da molto tempo, - rispose, - ma sembra che ti abbia riconosciuto solo ora.

(R. Kovalenko)

24.2. Presta attenzione al discorso di Yura e Kolya. È possibile giudicare i personaggi dei ragazzi da questo?

Leggi la fine della storia. Guarda quanto Yura ha messo in una sola parola: la parola scoperto. Cosa ha imparato, sopravvissuto a questo giorno, a questa aspettativa, su un amico? Cosa hai capito?

24.3. Lavora sull'ortografia: 1) trova parole con prefissi del primo gruppo (prefissi invariabili), sottolinea vocali e consonanti errate in esse; 2) scrivi almeno 10 parole con vocali non accentate controllate nella radice, seleziona le parole di prova per loro; 3) trova due verbi della 2a coniugazione con desinenze personali non accentate, spiega la loro ortografia.

Nella pila di parole

gelato

G.G. GRANIK,
SUL. BORISENKO,
Mosca

- Il sole è tramontato!
- Per quello?

"Mamma, è vero che faccio paura?"
- Niente adesso, ma quando è nata, il dottore ha detto: "Si muoverà, sparerà ..."

Una dottoressa con la gola fredda dice sottovoce al paziente che è entrato:
- Spogliarsi...
- E tu? chiede tranquillamente il paziente.

- Qui posso bere un litro di vodka, e non in un occhio!
"Che diavolo sta bevendo allora?"

Il mio gatto era un ufficiale giudiziario in una vita passata.
- Descrive la proprietà?
- Non solo. Oggi in corridoio ha imposto anche l'arresto...

Da ragazzo a ragazza:
- Avete una macchina?
- Mangiare.
- Me lo dai stasera?
- Le signore. Perché mi hai chiesto della macchina?

“Ieri ho litigato con la mia ragazza.
- Ancora?
- La sera volevo scrivere un sms “quiet smack”.
- E cosa?
- Avevo fretta, non ho digitato le ultime 2 lettere.

Conversazione tra padre e figlio:
- Figliolo, non lasciarti trasportare dalle ragazze nella capitale.
- Beh, cosa sei, papà, come puoi!
- Come puoi? - te l'ho detto ieri, ma continua a non lasciarti trasportare.

- Andrai da solo? È così buio fuori!
- Niente. Cercherò di non spaventare nessuno.

Una bambina piccola e spaventata torna a casa e dice a sua madre:
Mamma, volevano uccidermi!
- Dove l'hai preso?!
- Ero seduto e giocavo nella sabbiera, poi sono arrivati ​​due uomini, hanno preso dei bicchieri e una bottiglia e hanno detto: "Fanculo per un po'!"

È possibile l'amicizia tra un uomo e una donna?
– Senza dubbio, ma dovresti avere sempre con te il preservativo.

Nell'autobus:
- Nonna, te ne vai?
- NO
"Allora passa all'altro collo!"

- Le analisi hanno mostrato che hai proteine ​​nelle urine.
- Accidenti. Allora, il mio uovo perde?

La mamma è stata via per due settimane. Al suo ritorno, chiede a suo figlio:
- Papà era triste quando non ero a casa?
“Non all’inizio, ma negli ultimi due giorni è diventato sempre più triste.

Chiamata alla stazione di disintossicazione:
- Ti hanno portato Ivanov oggi?
- NO.
- E non lo faranno! Sto battendo a casa oggi!

- Papà! Cos'è un dialogo?
“Questa è una conversazione tra due persone.
È allora che tua madre ti parla?
No, è un monologo.

In aula. Giudice:
"Amico, perché hai violentato una ragazzina?"
Perché mi stava lanciando la sabbia?

– Come si dice “battere le palpebre” in ucraino?
– Batch a intervalli.

Il figlio si rivolge al padre oligarca:
- Papà, vado a fare una passeggiata, dammi i soldi.
- Beh, prendilo sullo scaffale.
- Puoi saltare?
- Prendi un paio di centimetri.

- Ragazza, devi avere denti forti e sani.
- Come hai indovinato?
- Puoi mangiare un culo così con i denti brutti?

"Ho misurato tutto ciò in cui poteva entrare il mio culo!"
- Quindi com'è?
- Le scarpe sono fantastiche!

- Mamma, dicono tutti che sono uno stupido!
- Chi parla, tesoro?
- Mosche.

"Cosa stai chiedendo così lamentosamente al cameriere?"
- Libro dei reclami!

- Dottore, può consigliarmi come evitare una gravidanza durante il sesso senza preservativo?
- Sai, molti non ricordano cosa è stato detto dalle parole, lascia che te lo mostri meglio.

- Il sole è tramontato!
- Per quello?

"Mamma, è vero che faccio paura?"
- Niente adesso, ma quando è nata, il dottore ha detto: "Si muoverà, sparerà ..."

Una dottoressa con la gola fredda dice sottovoce al paziente che è entrato:
- Spogliarsi...
- E tu? chiede tranquillamente il paziente.

- Qui posso bere un litro di vodka, e non in un occhio!
"Che diavolo sta bevendo allora?"

Il mio gatto era un ufficiale giudiziario in una vita passata.
- Descrive la proprietà?
- Non solo. Oggi in corridoio ha imposto anche l'arresto...

Da ragazzo a ragazza:
- Avete una macchina?
- Mangiare.
- Me lo dai stasera?
- Le signore. Perché mi hai chiesto della macchina?

“Ieri ho litigato con la mia ragazza.
- Ancora?
- La sera volevo scrivere un sms “quiet smack”.
- E cosa?
- Avevo fretta, non ho digitato le ultime 2 lettere.

Conversazione tra padre e figlio:
- Figliolo, non lasciarti trasportare dalle ragazze nella capitale.
- Beh, cosa sei, papà, come puoi!
- Come puoi? - te l'ho detto ieri, ma continua a non lasciarti trasportare.

- Andrai da solo? È così buio fuori!
- Niente. Cercherò di non spaventare nessuno.

Una bambina piccola e spaventata torna a casa e dice a sua madre:
Mamma, volevano uccidermi!
- Dove l'hai preso?!
- Ero seduto e giocavo nella sabbiera, poi sono arrivati ​​due uomini, hanno preso dei bicchieri e una bottiglia e hanno detto: "Fanculo per un po'!"

È possibile l'amicizia tra un uomo e una donna?
– Senza dubbio, ma dovresti avere sempre con te il preservativo.

Nell'autobus:
- Nonna, te ne vai?
- NO
"Allora passa all'altro collo!"

- Le analisi hanno mostrato che hai proteine ​​nelle urine.
- Accidenti. Allora, il mio uovo perde?

La mamma è stata via per due settimane. Al suo ritorno, chiede a suo figlio:
- Papà era triste quando non ero a casa?
“Non all’inizio, ma negli ultimi due giorni è diventato sempre più triste.

Chiamata alla stazione di disintossicazione:
- Ti hanno portato Ivanov oggi?
- NO.
- E non lo faranno! Sto battendo a casa oggi!

- Papà! Cos'è un dialogo?
“Questa è una conversazione tra due persone.
È allora che tua madre ti parla?
No, è un monologo.

In aula. Giudice:
"Amico, perché hai violentato una ragazzina?"
Perché mi stava lanciando la sabbia?

– Come si dice “battere le palpebre” in ucraino?
– Batch a intervalli.

Il figlio si rivolge al padre oligarca:
- Papà, vado a fare una passeggiata, dammi i soldi.
- Beh, prendilo sullo scaffale.
- Puoi saltare?
- Prendi un paio di centimetri.

- Ragazza, devi avere denti forti e sani.
- Come hai indovinato?
- Puoi mangiare un culo così con i denti brutti?

"Ho misurato tutto ciò in cui poteva entrare il mio culo!"
- Quindi com'è?
- Le scarpe sono fantastiche!

- Mamma, dicono tutti che sono uno stupido!
- Chi parla, tesoro?
- Mosche.

"Cosa stai chiedendo così lamentosamente al cameriere?"
- Libro dei reclami!

- Dottore, può consigliarmi come evitare una gravidanza durante il sesso senza preservativo?
- Sai, molti non ricordano cosa è stato detto dalle parole, lascia che te lo mostri meglio.

Oggi gli utenti del social network "Vkontakte" sono decine di milioni di persone. Insieme al consumo di contenuti audio e video, una parte importante del tempo trascorso sul sito è la corrispondenza attiva delle persone tra loro, sia private che pubbliche. Durante la creazione di una conversazione collettiva, l'utente potrebbe rimanere perplesso dalla domanda "come puoi definire divertente una conversazione in VK con gli amici?". In questo articolo offrirò alcuni suggerimenti per creare nomi divertenti per la tua comunicazione, oltre a presentare diverse opzioni per tali nomi.

Nomi di conversazioni divertenti in VK

Allora come chiamare divertente una conversazione in VK? Secondo molti il ​​nome dovrebbe essere originale, accattivante, attirare l'attenzione e suscitare interesse. Modelli standard e cliché del livello "conversazione", "nostra comunicazione" e altre opzioni simili insipide ispirano la noia, perché vuoi qualcosa di luminoso e unico, qualcosa che provochi gioia, umore positivo ed eccellente.

Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a creare il tuo nome:


Opzioni di nomi divertenti

Di seguito fornirò le opzioni su quanto sia divertente e divertente chiamare una conversazione su VK con gli amici. Puoi utilizzare entrambe queste opzioni e, per analogia con esse, inventare qualcosa di tuo.

  • Shushukalka;
  • Rifugio dei pazzi;
  • Chiacchierone;
  • PONTYgushka;
  • Informazioni su Tom Sì Sem;
  • Critici della ragione superiore;
  • Bombino;
  • Spletnichevskaja;
  • Qui è dove vivono gli dei;
  • Balabolka;
  • αβτσρ τβσεй уλыδkи;
  • Mafia;
  • sonagli;
  • Complesso di canti popolari
  • Rifugio di chiacchieroni;
  • Marijuana;
  • Verdure tristi;
  • __TRIGADA__;
  • ROTTURA;
  • Pobrehalka;
  • Dvizhuha;
  • Alcova;
  • ospedale psichiatrico;
  • cetrioli;
  • compagni di bevute;
  • Borsa a vento;
  • Chiacchierone;
  • Consiglio dei Narniani;
  • OSTAGGI WINX;
  • siamo ELITE e tutti sono servi;
  • Reparto №6;
  • Discussione;
  • Ilita;
  • Box auto;
  • L'ostello è in ascolto;
  • ŢßøƳa, ŋů į ŋē ŧøłȁkø ŧßøƳă;
  • Ragazzi divertenti;
  • Segreti;
  • TRAM IN GRAVIDANZA;
  • BANDA;
  • Piccione in leggings;
  • Padik;
  • Non entrare;
  • Non leggere;
  • succhia cervelli;
  • Qui solo l'élite;
  • Bazarka;
  • Conversazioni di scolari adulti;
  • Entra non aver paura, esci non piangere.

Come creare una conversazione Vkontakte

Se qualcuno non sa come creare e nominare una conversazione in VK con gli amici, ti dirò una breve istruzione.

Vai al sito, vai su "Messaggi", clicca sul segno più in alto ("Inizia una conversazione").

Quindi seleziona gli amici che desideri includere nella conversazione, inserisci il nome della conversazione qui sotto, quindi fai clic sul pulsante "Crea conversazione".

Crea una conversazione VK

Nelle impostazioni della conversazione puoi cambiarne il nome in uno divertente, una foto, aggiungere altri interlocutori se lo desideri, abbandonare la conversazione e così via.


Impostazioni della finestra di dialogo

Conclusione

Sopra, ho elencato diversi modi e opzioni su come chiamare divertente una conversazione su VK con gli amici. Se uno qualsiasi dei precedenti ti va bene, fantastico, in caso contrario, mostrati un po 'di creatività e, molto probabilmente, riuscirai in qualcosa di ancora più bello, luminoso e stravagante. Provalo: avrai sicuramente successo.

Nome conversazione VK Nome conversazione VK divertente

sdelaicomp.ru

Qual è il nome della conversazione che puoi inventare con VK

Ogni mese, le pagine del più popolare social network in lingua russa VKontakte sono visitate da milioni di persone. Questa risorsa offre grandi opportunità di comunicazione agli utenti. Uno di questi metodi è una funzione che permette di creare una chat separata, alla quale partecipa un certo numero di persone contemporaneamente.

Naturalmente, le persone che vengono a VK per affari seri non pensano ai nomi originali di tali chat. Ma per altri, questo è un ottimo modo per divertirsi e passare dei bei momenti con persone e amici che la pensano allo stesso modo. Naturalmente molti di loro vogliono sapere:

Come puoi definire una conversazione in VK divertente e insolita? Avere un nome che costituisca interlocutori di emozioni positive?

Ma, prima di iniziare a pensare al nome della conversazione VK, devi capire come puoi effettivamente crearlo.

Come fare una conversazione in VK

Creare opportunità per tale comunicazione su VKontakte è molto semplice. Per fare ciò è necessario eseguire pochi semplici passaggi:

  1. Dopo aver completato l'autorizzazione sulla tua pagina, vai alla sezione "Messaggi".
  2. Nella finestra puoi vedere un elenco della corrispondenza precedentemente condotta, sopra la quale è presente una barra di ricerca.
  3. Sul lato destro di questa riga puoi vedere un segno più, che ti consente di utilizzare la funzione richiesta.
  4. Fare clic su più.
  5. L'elenco seguente si trasforma e consente di contrassegnare le persone che l'utente desidera invitare per ulteriori comunicazioni.
  6. Nella parte superiore c'è una piccola linea che ti permette di chiamare in modo divertente la conversazione in VK.

Nomi divertenti delle conversazioni VKontakte con amiche e amici

Quindi, quale nome scegliere per una conversazione del genere, in modo che non sia solo divertente, ma rifletta anche l'essenza di un simile passatempo. È qui che è necessaria l'immaginazione.

Ad esempio, se stai creando una chat di ricordi con compagni di classe che sono usciti da tempo dall'adolescenza ma sono ancora in contatto tra loro, allora puoi scegliere qualcosa che possa evocare emozioni positive ed essere associato agli anni scolastici:

  • Studenti maturi.
  • Banda dell'undicesima scuola.
  • Romboni di grandi, ma altrettanto giovani.
  • Tavolo unico.
  • Odnozapartovtsy.
  • E così via.

In generale, tale funzionalità non limita affatto l'immaginazione del creatore del gruppo conversazionale. Cioè, puoi usare caratteri completamente diversi, combinare lettere inglesi e russe e così via.

Ad esempio, se il dialogo prevede conversazioni per una classe di studenti di un determinato istituto, puoi chiamarlo in questo modo:

  • Fighi.
  • #deffchenki.
  • Ragazzi_su_tutti.
  • Shurshukalka.
  • Il rifugio dei pazzi.
  • Boltov Nyashka.
  • Di? Su tutto.
  • Muffia.
  • Pomodori opachi.
  • Interruttore.
  • Brainstorming.
  • ELLita.
  • Movimento
  • Non essere timido.
  • Giovani.
  • Bussiamo alla clave.
  • Il meglio del meglio.

In generale, ci sono molte opzioni e sono limitate solo dall'immaginazione del creatore di un tale gruppo di comunicazione. E, forse, alcuni argomenti che gli interlocutori si aspettano di mantenere nelle loro conversazioni.

helpmyos.ru

Come puoi chiamare una conversazione in VK. Nomi divertenti e interessanti

Come puoi chiamare una conversazione in VK quando non si tratta di nulla se non vuoi divertire i tuoi amici? Per fare questo, devi ricordare frasi più divertenti di KVN, film comici, cartoni animati o casi divertenti della vita. Se non le dai un nome, resterà senza nome.

Per creare una conferenza, fai clic sul segno più in alto a destra nei messaggi e aggiungi amici. Subito dopo il primo segno di spunta di fronte all'amico, sotto apparirà un campo per inserire il suo nome. Ma è facoltativo.

Se lasciato vuoto, la conversazione verrà automaticamente denominata in base ai nomi dei suoi partecipanti.

Per modificare il nome, premere i tre punti e fare clic sulla voce desiderata.

Il numero massimo di caratteri che verranno visualizzati è 97, poi il nome verrà troncato.

Tutti i partecipanti possono cambiare il nome, non solo l'autore. E non funzionerà affatto per creare una conversazione senza nome: quando provi a lasciare il campo vuoto, non puoi salvarlo.

Ma non ci fermeremo finché non troveremo una via d'uscita, giusto? E i personaggi speciali vengono in soccorso, permettendoti di inviare messaggi vuoti (tutti i codici qui) agli amici o al muro. Ecco un paio di questi codici magici:

Il nome deve essere scelto in base all'argomento del contenuto, è più facile da navigare, ad esempio: Esame di Stato Unificato-2017, riunione del venerdì, chi è in piscina oggi, dammi i soldi, sono incinta, ecc. Ma non scherzare con quest'ultimo, potrebbero esserci delle conseguenze :).

E ora sogniamo e inventiamo cose divertenti, volgari e interessanti.

  • stanza dei pettegolezzi
  • Sussurriamo
  • Hypanem un po'
  • Re dell'hype
  • Combatti e cerca, trova e nascondi
  • Chi tace è Yanukovoshch
  • Entra non aver paura, esci non piangere
  • Schizo adeguati
  • Il male non dorme
  • Se per molto, molto tempo... allora il ragazzo è ben fatto
  • Tutte le donne vogliono le cose in grande... e l'amore
  • Alla ricerca di una cavia. Coniglio esperto
  • Ingresso riservato ai pervertiti
  • Non entrare senza problemi
  • Vodka gratis per tutti!

per-vk.com

Come chiamare una conversazione con gli amici in VK?

Tutorial molto breve e divertente. Ti ho già mostrato come creare una conversazione Vkontakte. Ora pensiamo a come chiamarlo.

Come chiamare una conversazione in VK?

Bene, mi sono venute in mente le seguenti opzioni:

  • Negoziazioni tra loro;
  • Le chiacchiere non riguardano nulla;
  • Parliamo di questo, di questo, ma di tutto;
  • loggia dei pettegolezzi;
  • Balabolka punto ru;
  • Chi parla nel dormitorio;
  • C'è solo VIP;
  • Insieme siamo un frutteto;
  • Dvizhuha ragazzi normali;
  • Gazebo serale;
  • Compagni di bevute scolastiche;
  • Dialoghi serali;
  • Ostello di amici;
  • Ragazzi divertenti, ragazze fantastiche;
  • chiacchierata

Se ti piace, usalo. Suggerisci le tue opzioni nei commenti.