Lev Kvitko. Lev Kvitko, innamorato della vita

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Lev Moiseevich Kvitko è nato nel villaggio di Goloskovo, nella provincia di Podolsk. La famiglia era in povertà, fame, povertà. Tutti i bambini si dispersero in tenera età per guadagnare soldi. Anche Leo ha iniziato a lavorare all'età di 10 anni. Ho imparato a leggere e scrivere da autodidatta. Iniziò a comporre poesie ancor prima di imparare a scrivere. Successivamente si trasferì a Kiev, dove iniziò a pubblicare. Nel 1921, con un biglietto della casa editrice di Kiev, andai con un gruppo di altri scrittori yiddish in Germania per studiare. A Berlino Kvitko ebbe difficoltà a sopravvivere, ma lì furono pubblicate due raccolte delle sue poesie. In cerca di lavoro si trasferisce ad Amburgo, dove inizia a lavorare come operaio portuale.

Ritornato in Ucraina, ha continuato a scrivere poesie. È stato tradotto in ucraino da Pavlo Tychyna, Maxim Rylsky, Vladimir Sosyura. Le poesie di Kvitko sono conosciute in russo nelle traduzioni di Akhmatova, Marshak, Chukovsky, Helemsky, Svetlov, Slutsky, Mikhalkov, Naydenova, Blaginina, Ushakov. Queste stesse traduzioni divennero un fenomeno nella poesia russa. All'inizio della guerra, Kvitko non fu accettato nell'esercito attivo a causa della sua età. Fu convocato a Kuibyshev per lavorare nel Comitato antifascista ebraico (JAC). È stato un tragico incidente, perché Kvitko era lontano dalla politica. La JAC, che aveva raccolto fondi colossali da ricchi ebrei americani per armare l'Armata Rossa, si rivelò inutile per Stalin dopo la guerra e fu dichiarata un organismo sionista reazionario.

Tuttavia, Kvitko lasciò il JAC nel 1946 e si dedicò interamente alla creatività poetica. Ma durante il suo arresto gli venne in mente il suo lavoro al JAC. Fu accusato di aver stabilito un rapporto personale nel 1946 con il residente americano Goldberg, al quale informò sullo stato delle cose nell'Unione degli scrittori sovietici. Furono anche accusati di essere andato a studiare in Germania in gioventù per lasciare per sempre l'URSS, e nel porto di Amburgo inviò armi sotto le spoglie di piatti per Chai Kang Shi. Arrestato il 22 gennaio 1949. Ha trascorso 2,5 anni in isolamento. Al processo, Kvitko fu costretto ad ammettere il suo errore in quanto scrisse poesie in lingua ebraica yiddish, e questo fu un freno all'assimilazione degli ebrei. Dicono che usasse la lingua yiddish, divenuta obsoleta e che separa gli ebrei dalla famiglia amica dei popoli dell'URSS. E in generale, lo yiddish è una manifestazione del nazionalismo borghese. Dopo aver subito interrogatori e torture, fu fucilato il 12 agosto 1952.

Stalin morì poco dopo e dopo la sua morte il primo gruppo di scrittori sovietici partì per un viaggio negli Stati Uniti. Tra questi c'era Boris Polevoy, l'autore di "The Tale of a Real Man", il futuro redattore della rivista "Youth". In America, lo scrittore comunista Howard Fast gli chiese: dove è andato Lev Kvitko, con il quale sono diventato amico a Mosca e poi ho corrisposto? Perché ha smesso di rispondere alle lettere? Qui si stanno diffondendo voci inquietanti. "Non credere alle voci, Howard", ha detto Field. - Lev Kvitko è vivo e vegeto. Vivo nella sua stessa zona, nella casa degli scrittori, e l'ho visto la settimana scorsa."

Luogo di residenza: Mosca, st. Maroseyka, 13 anni, appartamento 9.

un leone (Leib) Moiseevich Kvitko(Yiddish ‏לייב קוויטקאָ‎ ‏‎; 15 ottobre - 12 agosto) - Poeta ebreo sovietico (yiddish).

Biografia

Nacque nella città di Goloskov, provincia di Podolsk (ora villaggio di Goloskov, regione di Khmelnitsky in Ucraina), secondo i documenti - 11 novembre 1890, ma non conosceva la data esatta della sua nascita e presumibilmente chiamato 1893 o 1895. Rimase orfano presto, fu allevato dalla nonna, studiò per qualche tempo in un cheder e fin dall'infanzia fu costretto a lavorare. Ha iniziato a scrivere poesie all'età di 12 anni (o forse prima a causa della confusione con la sua data di nascita). La prima pubblicazione avvenne nel maggio 1917 sul giornale socialista Dos Freie Wort (Parola libera). La prima raccolta è “Lidelekh” (“Canzoni”, Kiev, 1917).

Dalla metà del 1921 visse e pubblicò a Berlino, poi ad Amburgo, dove lavorò presso la missione commerciale sovietica e pubblicò sia su periodici sovietici che occidentali. Qui aderì al Partito Comunista e condusse l'agitazione comunista tra i lavoratori. Nel 1925, temendo l'arresto, si trasferì in URSS. Pubblicò molti libri per bambini (solo nel 1928 furono pubblicati 17 libri).

Traduzioni

Lev Kvitko è autore di numerose traduzioni in yiddish dall'ucraino, dal bielorusso e da altre lingue. Le poesie di Kvitko furono tradotte in russo da A. Akhmatova, S. Marshak, S. Mikhalkov, E. Blaginina, M. Svetlov e altri.

La seconda parte della Sesta Sinfonia di Moses Weinberg è stata scritta sulla base del testo della poesia “Il violino” di L. Kvitko (tradotta da M. Svetlov).

Edizioni in russo

  • Per una visita. M.-L., Detizdat, 1937
  • Quando crescerò. M., Detizdat, 1937
  • Nella foresta. M., Detizdat, 1937
  • Lettera a Vorosilov. M., 1937Fig. V. Konashevich
  • Lettera a Vorosilov. M., 1937. Fig. M. Rodionova
  • Poesia. M.-L., Detizdat, 1937
  • Oscillazione. M., Detizdat, 1938
  • Armata Rossa. M., Detizdat, 1938
  • Cavallo. M., Detizdat, 1938
  • Lam e Petrik. M.-L., Detizdat, 1938
  • Poesia. M.-L., Detizdat, 1938
  • Poesia. M., Pravda, 1938
  • Per una visita. M., Detizdat, 1939
  • Ninna nanna. M., 1939. Fig. M. Gorshman
  • Ninna nanna. M., 1939. Fig. V. Konashevich
  • Lettera a Vorosilov. Pyatigorsk, 1939
  • Lettera a Vorosilov. Vorošilovsk, 1939
  • Lettera a Vorosilov. M., 1939
  • Mihasik. M., Detizdat, 1939
  • Parlare. M.-L., Detizdat, 1940
  • Ahah. M., Detizdat, 1940
  • Conversazioni con i propri cari. M., Goslitizdat, 1940
  • Armata Rossa. M.-L., Detizdat, 1941
  • Ciao. M., 1941
  • Gioco di guerra. Alma-Ata, 1942
  • Lettera a Vorosilov. Čeljabinsk, 1942
  • Per una visita. M., Detgiz, 1944
  • Cavallo. M., Detgiz, 1944
  • Slittino. Čeljabinsk, 1944
  • Primavera. M.-L., Detgiz, 1946
  • Ninna nanna. M., 1946
  • Cavallo. M., Detgiz, 1947
  • Una storia su me e un cavallo. L., 1948
  • Cavallo. Stavropol, 1948
  • Violino. M.-L., Detgiz, 1948
  • Al sole. M., Der Emes, 1948
  • Ai miei amici. M., Detgiz, 1948
  • Poesia. M., scrittore sovietico, 1948.

Scrivi una recensione dell'articolo "Kvitko, Lev Moiseevich"

Appunti

Collegamenti

Un estratto che caratterizza Kvitko, Lev Moiseevich

Natasha aveva 16 anni, ed era l'anno 1809, lo stesso anno in cui quattro anni prima aveva contato sulle dita con Boris dopo averlo baciato. Da allora non ha mai più visto Boris. Di fronte a Sonya e con sua madre, quando la conversazione si è spostata su Boris, ha parlato in modo completamente libero, come se fosse una questione risolta, che tutto ciò che è accaduto prima era infantile, di cui non valeva la pena parlare e che era stato dimenticato da tempo . Ma nel profondo della sua anima la tormentava la questione se l'impegno con Boris fosse uno scherzo o una promessa importante e vincolante.
Da quando Boris lasciò Mosca per l'esercito nel 1805, non aveva più visto i Rostov. Ha visitato Mosca diverse volte, è passato vicino a Otradny, ma non ha mai visitato i Rostov.
A volte Natascia pensava che non voleva vederla, e queste supposizioni erano confermate dal tono triste con cui gli anziani dicevano di lui:
"In questo secolo non si ricordano dei vecchi amici", ha detto la contessa dopo aver menzionato Boris.
Anche Anna Mikhailovna, che negli ultimi tempi era stata a Rostov meno spesso, si è comportata con particolare dignità, e ogni volta parlava con entusiasmo e gratitudine dei meriti di suo figlio e della brillante carriera che stava facendo. Quando i Rostov arrivarono a San Pietroburgo, Boris venne a trovarli.
Andò da loro non senza eccitazione. Il ricordo di Natasha era il ricordo più poetico di Boris. Ma allo stesso tempo, ha viaggiato con la ferma intenzione di far capire sia a lei che alla sua famiglia che la relazione infantile tra lui e Natasha non poteva essere un obbligo né per lei né per lui. Aveva una brillante posizione nella società, grazie alla sua intimità con la contessa Bezukhova, una brillante posizione nel servizio, grazie al patrocinio di una persona importante, di cui godeva pienamente la fiducia, e aveva il nascente progetto di sposare una delle spose più ricche a San Pietroburgo, cosa che potrebbe facilmente realizzarsi. Quando Boris entrò nel soggiorno dei Rostov, Natasha era nella sua stanza. Avendo saputo del suo arrivo, lei, arrossata, quasi corse in soggiorno, raggiante di un sorriso più che affettuoso.
Boris ricordò quella Natasha con un abito corto, con gli occhi neri che brillavano da sotto i suoi riccioli e con una risata disperata e infantile, che conosceva 4 anni fa, e quindi, quando entrò una Natasha completamente diversa, era imbarazzato e il suo viso espresse sorpresa entusiasta. Questa espressione sul suo viso ha deliziato Natasha.
- Allora riconosci la tua amichetta come una ragazza cattiva? - disse la contessa. Boris baciò la mano di Natasha e disse che era sorpreso dal cambiamento avvenuto in lei.
- Come sei diventata più bella!
"Certo!" risposero gli occhi ridenti di Natascia.
- Papà è invecchiato? - lei chiese. Natasha si sedette e, senza entrare nella conversazione di Boris con la contessa, esaminò silenziosamente il suo fidanzato d'infanzia fin nei minimi dettagli. Sentiva su di sé il peso di quello sguardo persistente e affettuoso e ogni tanto la guardava.
L'uniforme, gli speroni, la cravatta, l'acconciatura di Boris, tutto questo era il più alla moda e comme il faut [abbastanza decente]. Natasha lo notò adesso. Si sedette leggermente di traverso sulla poltrona accanto alla contessa, lisciando con la mano destra il guanto pulito e macchiato della sua sinistra, parlò con una speciale, raffinata increspatura delle labbra dei divertimenti della più alta società di San Pietroburgo e con gentile presa in giro ha ricordato i vecchi tempi di Mosca e le conoscenze di Mosca. Non è un caso, come sentiva Natasha, che ha menzionato, nominando la più alta aristocrazia, il ballo dell'inviato, al quale aveva partecipato, gli inviti a NN e SS.
Natasha rimase seduta in silenzio per tutto il tempo, guardandolo di sotto le sopracciglia. Questo sguardo infastidiva e imbarazzava sempre più Boris. Guardò più spesso Natasha e si fermò nei suoi racconti. Rimase seduto per non più di 10 minuti e poi si alzò, inchinandosi. Lo guardavano gli stessi occhi curiosi, di sfida e un po' beffardi. Dopo la sua prima visita, Boris si disse che Natasha gli piaceva tanto quanto prima, ma che non doveva cedere a questo sentimento, perché sposare lei, una ragazza quasi senza fortuna, sarebbe la rovina della sua carriera, e riprendere una precedente relazione senza l’obiettivo del matrimonio sarebbe un atto ignobile. Boris decise con se stesso di evitare l'incontro con Natasha, ma, nonostante questa decisione, arrivò pochi giorni dopo e cominciò a viaggiare spesso e a trascorrere intere giornate con i Rostov. Gli sembrava di dover spiegare a Nataša, dirle che tutto ciò che era vecchio doveva essere dimenticato, che nonostante tutto... lei non poteva essere sua moglie, che non aveva fortuna e che lei non sarebbe mai stata persa. lui. Ma ancora non ci è riuscito ed è stato imbarazzante iniziare questa spiegazione. Ogni giorno diventava sempre più confuso. Natasha, come notarono sua madre e Sonya, sembrava essere innamorata di Boris come prima. Gli cantava le sue canzoni preferite, gli mostrava il suo album, lo costringeva a scriverci dentro, non gli permetteva di ricordare il vecchio, facendogli capire quanto fosse meraviglioso il nuovo; e ogni giorno partiva nella nebbia, senza dire quello che intendeva dire, senza sapere cosa faceva e perché era venuto, e come sarebbe andata a finire. Boris smise di far visita a Helen, ricevette ogni giorno da lei messaggi di rimprovero e trascorreva ancora intere giornate con i Rostòv.

Una sera, mentre la vecchia contessa, sospirando e gemendo, in berretto da notte e camicetta, senza riccioli finti, e con un povero ciuffo di capelli che sporgeva da sotto un berretto di cotone bianco, faceva prostrazioni per la preghiera della sera sul tappeto, la sua porta cigolò , e Natasha entrò di corsa, con le scarpe a piedi nudi, anche lei in camicetta e bigodini. La contessa si guardò intorno e aggrottò la fronte. Ha finito di leggere la sua ultima preghiera: "Questa bara sarà il mio letto?" Il suo umore orante era distrutto. Natasha, rossa e animata, vedendo sua madre in preghiera, improvvisamente si fermò nella sua corsa, si sedette e involontariamente tirò fuori la lingua, minacciandosi. Notando che la madre continuava la preghiera, corse in punta di piedi verso il letto, facendo scivolare velocemente un piedino sopra l'altro, si tolse le scarpe e saltò sul letto, per cui la contessa temeva che quella non fosse la sua bara. Questo letto era alto, fatto di piume, con cinque cuscini sempre più piccoli. Natascia balzò in piedi, sprofondò nel letto di piume, rotolò verso il muro e cominciò a giocherellare sotto la coperta, si sdraiò, piegando le ginocchia al mento, scalciando le gambe e ridendo appena percettibilmente, ora coprendosi la testa, ora guardandola madre. La Contessa terminò la sua preghiera e si avvicinò al letto con aria severa; ma, vedendo che Natasha aveva la testa coperta, sorrise con il suo sorriso gentile e debole.
"Bene, bene, bene", disse la madre.
- Mamma, possiamo parlare, vero? - Ha detto Natasha. - Beh, ogni tanto, beh, succederà di nuovo. “E lei afferrò il collo di sua madre e la baciò sotto il mento. Nel trattare sua madre, Natasha mostrava esteriormente modi scortesi, ma era così sensibile e abile che, non importa come stringeva sua madre tra le braccia, sapeva sempre come farlo in modo tale che sua madre non lo facesse. provare dolore, disagio o imbarazzo.

Lev (Leib) Moiseevich Kvitko- Poeta ebreo (yiddish). Ha scritto in yiddish. Nacque nella città di Goloskov, provincia di Podolsk (ora villaggio di Goloskovo, regione di Khmelnitsky in Ucraina), secondo i documenti - 11 novembre 1890, ma non conosceva la data esatta della sua nascita e presumibilmente chiamato 1893 o 1895. Rimase orfano presto, fu allevato dalla nonna, studiò per qualche tempo in un cheder, fu costretto a lavorare fin dall'infanzia, cambiò molte professioni, si autodidattò nell'alfabetizzazione russa e fu autodidatta. Ha iniziato a scrivere poesie all'età di 12 anni (o forse prima a causa della confusione con la sua data di nascita). Prima pubblicazione nel maggio 1917 sul giornale socialista Dos Frae Wort (Parola libera). La prima raccolta è “Lidelekh” (“Canzoni”, Kiev, 1917).

Rappresentanti del Joint con rappresentanti della Lega Culturale di Kiev. Seduti (da sinistra a destra): artista M. Epstein, poeta L. Kvitko, artista I.-B. Pescatore, artista B. Aronson, artista I. Chaikov. In piedi: critico letterario Ba'al-Mahashavot, sconosciuto, E. Wurzanger (Joint), filologo Ba'al-Dimyon (N. Shtif), Ch. Spivak (Joint), filologo Z. Kalmanovich, scrittore D. Bergelson, ex ministro per gli Affari Ebraici nel Governo della Rada Centrale V. Latsky-Bertoldi. Kiev. Maggio-giugno 1920. Dal libro di M. Beizer, M. Mitsel “American Brother. Comune in Russia, URSS, CSI" (senza anno e luogo di pubblicazione).

Rivoluzione

Nel 1917 Kvitko si stabilì a Kiev. La pubblicazione delle sue poesie nella raccolta “Eigns” lo ha promosso alla triade (insieme a D. Gofshtein e P. Markish) dei principali poeti del cosiddetto gruppo di Kiev. La poesia “Roiter Storm” (“Red Storm”, giornale “Dos Wort”, 1918, e rivista “Baginen”, 1919) da lui scritta nell'ottobre 1918 fu la prima opera in yiddish sulla Rivoluzione d'Ottobre. Tuttavia, nelle raccolte “Treat” (“Steps”, 1919) e “Lyric. Geist” (“Lyrics. Spirit”, 1921) accanto alla percezione giovanile e vivace della rivoluzione, c'era un'allarmante confusione di fronte al cupo e al misterioso della vita, che, secondo S. Niger, ha reso il lavoro di Kvitko e Der Nister simile.

Le poesie di Kvitko di questi anni combinavano una visione sinceramente aperta del mondo (che conferisce a tutto il suo lavoro un fascino speciale per i bambini), una raffinata profondità di visione del mondo, innovazione poetica, ricerche espressionistiche - con la chiarezza trasparente di una canzone popolare. La loro lingua colpisce per la sua ricchezza e il sapore idiomatico.

Dalla metà del 1921 visse e pubblicò a Berlino, poi ad Amburgo, dove lavorò presso la missione commerciale sovietica e pubblicò sia su periodici sovietici che occidentali. Qui aderì al Partito Comunista e condusse l'agitazione comunista tra i lavoratori. Nel 1925, temendo l'arresto, si trasferì in URSS. Pubblicò molti libri per bambini (solo nel 1928 furono pubblicati 17 libri).

Alla fine degli anni '20 divenne membro del comitato di redazione della rivista “Die Roite Welt”, che pubblicò la sua serie di racconti sulla vita ad Amburgo “Riogrander fel” (“Riogrande Leathers”, 1926; edizione separata 1928), il racconto autobiografico “Lam un Petrik” "(Lam e Petrik, 1928–29; edizione separata 1930; in traduzione russa 1958) e altre opere. Solo nel 1928 furono pubblicati 17 libri di Kvitko per bambini. Le poesie satiriche di Kvitko in "Die roite velt", che poi formavano la sezione "Sharzhn" ("Cartoni animati") nella sua raccolta "Gerangle" ("Lotta", 1929), e soprattutto la poesia "Der shtinklfoigl Moily" ("Il puzzolente Bird Moily" , cioè Moy[she] Li[tvakov] /vedi M. Litvakov /) contro i dettami letterari dei leader Yevsektsiya, provocò una campagna devastante, durante la quale scrittori "proletari" accusarono Kvitko di "deviazione giusta". e ottenne la sua espulsione dalla rivista del comitato editoriale. Allo stesso tempo, gli scrittori "compagni di viaggio" furono sottoposti a repressione amministrativa: D. Gofshtein, editore della casa editrice statale Kh. Kazakevich (1883-1936) e altri.

'30

Per le caustiche poesie satiriche pubblicate sulla rivista “Di Roite Welt” (“Mondo Rosso”), fu accusato di “deviazione di destra” ed espulso dalla redazione della rivista. Nel 1931 entrò come operaio nella fabbrica di trattori di Kharkov. Poi ha continuato la sua attività letteraria professionale. Solo dopo la liquidazione delle associazioni e dei gruppi letterari nel 1932 Kvitko prese uno dei posti di primo piano nella letteratura yiddish sovietica, principalmente come scrittore per bambini. Le sue poesie, che costituivano la raccolta “Geklibene verk” (“Opere scelte”, 1937), soddisfacevano già pienamente le norme del cosiddetto realismo socialista. L'autocensura colpì anche il suo romanzo in versi “Yunge Yorn” (“Giovani anni”), le cui copie anticipate apparvero alla vigilia dell'invasione delle truppe tedesche nel territorio dell'Unione Sovietica (il romanzo fu pubblicato in traduzione russa nel 1968; 16 capitoli in yiddish furono pubblicati nel 1956-1963 sul quotidiano parigino Pariser Zeitschrift).Dal 1936 visse a Mosca. Nel 1939 aderì al PCUS (b).

Lev Kvitko considerava il romanzo autobiografico in versi “Junge Jorn” (“Giovani anni”) l'opera della sua vita, alla quale lavorò per tredici anni (1928-1941, prima pubblicazione: Kaunas, 1941, pubblicata in russo nel 1968).

Creatività degli anni della guerra

Durante gli anni della guerra fu membro del Comitato antifascista ebraico e del comitato editoriale del quotidiano JAC “Einikait” (“Unità”), nel 1947-1948. - almanacco letterario e artistico “Heimland” (“Patria”). Le sue raccolte di poesie, Fire oif di Sonim (Fuoco al nemico, 1941) e altre, invocavano la lotta contro i nazisti. Poesie 1941–46 ha compilato la raccolta “Gezang fun main gemit” (“La canzone della mia anima”, 1947; nella traduzione russa 1956). Le poesie per bambini di Kvitko sono ampiamente pubblicate e tradotte in molte lingue. Sono stati tradotti in russo

Innamorato della vita...

(Note su L.M. Kvitko)

Matvey Geyser

Divenuto saggio, rimase bambino...

Lev Ozerov

"Sono nato nel villaggio di Goloskov, nella provincia di Podolsk... Mio padre era un rilegatore e un insegnante. La famiglia era povera e tutti i bambini in tenera età erano costretti ad andare a lavorare. Un fratello divenne tintore, un altro caricatore, due sorelle divennero sarte e la terza divenne insegnante. Così scriveva il poeta ebreo Lev Moiseevich Kvitko nella sua autobiografia nell'ottobre 1943.

Fame, povertà, tubercolosi: questo spietato flagello degli abitanti del Pale of Settlement toccò alla famiglia Kvitko. “Padre e madre, sorelle e fratelli morirono presto di tubercolosi... Dall'età di dieci anni cominciò a guadagnarsi da vivere... fu tintore, pittore, facchino, tagliatore, preparatore... Non ha mai studiato a scuola. .. Autodidatta, imparò a leggere e a scrivere". Ma la sua infanzia difficile non solo non lo ha fatto arrabbiare, ma lo ha anche reso più saggio e gentile. "Ci sono persone che emettono luce", ha scritto di Kvitko lo scrittore russo L. Panteleev. Tutti quelli che conoscevano Lev Moiseevich dicevano che da lui emanavano buona volontà e amore per la vita. A tutti quelli che lo hanno incontrato sembrava che sarebbe vissuto per sempre. "Vivrà sicuramente fino a cent'anni", ha affermato K. Chukovsky, "era persino strano immaginare che un giorno avrebbe potuto ammalarsi".

Il 15 maggio 1952, al processo, stremato dagli interrogatori e dalle torture, dirà di se stesso: "Prima della rivoluzione, vivevo la vita di un cane randagio bastonato, questa vita valeva un soldo. Dalla Grande Rivoluzione d'Ottobre, Ho vissuto trent’anni di una vita lavorativa meravigliosa e ispirata”. E poi, poco dopo questa frase: “La fine della mia vita è qui davanti a te!”

Per sua stessa ammissione, Lev Kvitko iniziò a comporre poesie in un momento in cui non sapeva ancora scrivere. Ciò che ha inventato durante l'infanzia è rimasto nella sua memoria e in seguito è stato “versato” su carta ed è stato incluso nella prima raccolta delle sue poesie per bambini, apparsa nel 1917. Questo libro si chiamava "Lidelah" ("Canzoni"). Quanti anni aveva allora il giovane autore? "Non conosco la data esatta della mia nascita: 1890 o 1893"...

Come molti altri recenti abitanti delle zone di insediamento, Lev Kvitko ha accolto con gioia la Rivoluzione d'Ottobre. Le sue prime poesie trasmettono una certa ansia, ma fedele alla tradizione del poeta romantico rivoluzionario Osher Schwartzman, glorifica la rivoluzione. La sua poesia "Roiter Shturm" ("Red Storm") divenne la prima opera in yiddish sulla rivoluzione chiamata la Grande. Accadde così che la pubblicazione del suo primo libro coincise con la rivoluzione. “La rivoluzione mi ha strappato alla disperazione, come molti milioni di persone, e mi ha rimesso in piedi. Cominciarono a pubblicarmi su giornali e raccolte, e le mie prime poesie dedicate alla rivoluzione furono pubblicate sull'allora giornale bolscevico "Komfon" a Kiev.

Scrive di questo nelle sue poesie:

Non abbiamo visto l'infanzia negli anni della nostra infanzia,

Noi, figli della sventura, vagavamo per il mondo.

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

E ora sentiamo una parola inestimabile:

Vieni, la cui infanzia è stata rubata dai nemici,

Chi era indigente, dimenticato, derubato,

La vita ripaga i tuoi debiti con gli interessi.

Una delle migliori poesie di Kvitko, scritta nello stesso periodo, contiene l'eterna tristezza ebraica:

Sei scappato di corsa la mattina presto,

E solo nel fogliame di castagno

La corsa veloce trema.

Si precipitò via, lasciando poco dietro:

Solo polvere di fumo sulla soglia,

Abbandonato per sempre.

. . . . . . . . . . . . . . .

E la sera corre verso di noi.

Dove rallenti?

Alle porte di cui busserà il cavaliere,

E chi gli darà un posto dove dormire?

Sa quanto gli manca -

Io, la mia casa!

Traduzione di T. Spendiarova

Ricordando i primi anni post-rivoluzionari, Lev Moiseevich ha ammesso di aver percepito la rivoluzione più intuitivamente che consapevolmente, ma è cambiata molto nella sua vita. Nel 1921, lui, come alcuni altri scrittori ebrei (A. Bergelson, D. Gofshtein, P. Markish), fu invitato dalla casa editrice di Kiev ad andare all'estero, in Germania, per studiare e ricevere un'istruzione. Questo era il sogno di lunga data di Kvitko e, ovviamente, ha accettato.

I gesuiti della Lubjanka, molti anni dopo, strapparono a Kvitko una confessione completamente diversa su questo argomento: lo costrinsero a riconoscere la sua partenza per la Germania come una fuga dal paese, poiché “la questione nazionale riguardante gli ebrei fu risolta in modo errato dal regime sovietico”. governo. Gli ebrei non furono riconosciuti come nazione, il che, a mio avviso, portò alla privazione di ogni indipendenza e alla violazione dei diritti legali rispetto ad altre nazionalità."

La vita all’estero si è rivelata tutt’altro che facile. "A Berlino difficilmente riuscivo a cavarmela"... Tuttavia, lì, a Berlino, furono pubblicate due delle sue raccolte di poesie: "Green Grass" e "1919". Il secondo è stato dedicato alla memoria di coloro che morirono nei pogrom in Ucraina prima e dopo la rivoluzione.

"All'inizio del 1923 mi trasferii ad Amburgo e cominciai a lavorare nel porto, salando e selezionando la pelle sudamericana per l'Unione Sovietica", scrisse nella sua autobiografia. "Lì, ad Amburgo, mi fu affidato un lavoro sovietico responsabile, che Ho svolto fino al mio ritorno in patria nel 1925."

Stiamo parlando del lavoro di propaganda che svolse tra i lavoratori tedeschi come membro del Partito Comunista Tedesco. Se n'è andato da lì, molto probabilmente a causa della minaccia di arresto.

l. Kvitko e io. Pescatore. Berlino, 1922.

Al processo nel 1952, Kvitko racconterà come le armi furono inviate dal porto di Amburgo sotto le spoglie di piatti in Cina per Chiang Kai-shek.

Il poeta si unì al Partito Comunista, il Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevichi), per la seconda volta nel 1940. Ma questo è un gioco diverso e una storia diversa, completamente diversa...

Ritornato in patria, Lev Kvitko si dedicò al lavoro letterario. Tra la fine degli anni '20 e l'inizio degli anni '30 furono create le sue opere migliori, non solo poetiche, ma anche in prosa, in particolare la storia "Lam e Petrik".

A quel punto era già diventato non solo un poeta amato, ma anche generalmente riconosciuto. È stato tradotto in ucraino dai poeti Pavlo Tychyna, Maxim Rylsky, Vladimir Sosyura. Nel corso degli anni è stato tradotto in russo da A. Akhmatova, S. Marshak, K. Chukovsky, Y. Helemsky, M. Svetlov, B. Slutsky, S. Mikhalkov, N. Naydenova, E. Blaginina, N. Ushakov. Lo hanno tradotto in modo tale che le sue poesie siano diventate un fenomeno della poesia russa.

Nel 1936, S. Marshak scrisse a K. Chukovsky riguardo a L. Kvitko: "Sarebbe bello se tu, Korney Ivanovich, traducessi qualcosa (ad esempio, "Anna-Vanna...")". Fu tradotto qualche tempo dopo da S. Mikhalkov e grazie a lui questa poesia fu inclusa nell'antologia della letteratura mondiale per bambini.

Qui è opportuno ricordare che il 2 luglio 1952, pochi giorni prima della sua condanna, Lev Moiseevich Kvitko si rivolse al collegio militare della Corte Suprema dell'URSS con la richiesta di invitare al processo come testimoni che potessero dire la verità verità su di lui, K.I. Chukovsky, K.F. Piskunov, P.G. Tychin, S.V. Mikhalkova. La corte ha respinto la petizione e, naturalmente, non l’ha portata all’attenzione degli amici di Kvitko, nel cui sostegno ha creduto fino all’ultimo minuto.

Recentemente, in una conversazione telefonica con me, Sergei Vladimirovich Mikhalkov ha detto che non ne sapeva nulla. "Ma potrebbe vivere ancora oggi - ha aggiunto - era un poeta intelligente e buono. Con fantasia, divertimento e invenzione, coinvolgeva non solo i bambini, ma anche gli adulti nella sua poesia. Lo ricordo spesso, penso a lui."

Dalla Germania, Lev Kvitko tornò in Ucraina e successivamente, nel 1937, si trasferì a Mosca. Dicono che i poeti ucraini, in particolare Pavlo Grigorievich Tychyna, abbiano convinto Kvitko a non andarsene. Nell'anno del suo arrivo a Mosca, fu pubblicata la raccolta di poesie del poeta "Opere selezionate", che era un esempio di realismo socialista. La raccolta, ovviamente, conteneva anche meravigliose poesie liriche per bambini, ma il “tributo ai tempi” (ricordate, l'anno era il 1937) vi si rifletteva “degnamente”.

Nello stesso periodo, Kvitko scrisse la sua famosa poesia “Pushkin e Heine”. Di seguito è riportato un estratto da esso, tradotto da S. Mikhalkov:

E vedo una giovane tribù

E un audace volo di pensieri.

La mia poesia continua a vivere come mai prima d'ora.

Beata questa volta

E tu, mio ​​popolo libero!..

La libertà non può marcire nelle segrete,

Non trasformare le persone in schiavi!

La lotta mi sta chiamando a casa!

Me ne vado, il destino delle persone lo è

Il destino del cantante folk!

Poco prima della guerra patriottica, Kvitko finì il romanzo in versi "Giovani anni"; all'inizio della guerra fu evacuato ad Alma-Ata. Nella sua autobiografia è scritto: "Ho lasciato Kukryniksy. Siamo andati ad Alma-Ata con l'obiettivo di creare lì un nuovo libro che corrispondesse a quel periodo. Niente ha funzionato lì... Sono andato al punto di mobilitazione, mi hanno esaminato e mi ha lasciato aspettare..."

l. Kvitko con sua moglie e sua figlia. Berlino, 1924.

Una delle pagine interessanti di ricordi del soggiorno di L. Kvitko a Chistopol durante la guerra è stata lasciata nei suoi diari da Lydia Korneevna Chukovskaya:

"Kvitko viene da me... Conosco Kvitko più vicino degli altri moscoviti locali: è un amico di mio padre. Korney Ivanovich è stato uno dei primi a notare e ad amare le poesie per bambini di Kvitko, facendole tradurre dallo yiddish in Russo... Ora due- sono rimasto a Chistopol per tre giorni: sua moglie e sua figlia erano qui... È venuto da me alla vigilia della partenza per chiedermi più in dettaglio cosa dirmi da mio padre se si fossero incontrati da qualche parte...

Cominciò a parlare della Cvetaeva, della disgrazia creata dal fondo letterario. Dopotutto lei non è un'esule, ma una sfollata come tutti noi, perché non le è permesso vivere dove vuole..."

Oggi sappiamo delle prepotenze e delle dure prove che Marina Ivanovna ha dovuto sopportare a Čistopoli, delle umiliazioni che le sono capitate, della vergognosa e imperdonabile indifferenza nei confronti del destino della Cvetaeva da parte dei "leader degli scrittori" - di tutto ciò che ha portato Marina Ivanovna a suicidio e basta. Nessuno degli scrittori, tranne Lev Kvitko, ha osato o ha osato difendere la Cvetaeva. Dopo che Lydia Chukovskaya lo ha contattato, è andato da Nikolai Aseev. Ha promesso di contattare il resto dei "funzionari dello scrittore" e ha assicurato con il suo caratteristico ottimismo: "Andrà tutto bene. Ora la cosa più importante è che ogni persona ricordi specificamente: tutto finisce bene". Questo è ciò che ha detto quest'uomo gentile e comprensivo nei momenti più difficili. Consolava e aiutava tutti coloro che si rivolgevano a lui.

Un'altra prova di ciò sono le memorie della poetessa Elena Blaginina: "La guerra disperse tutti in direzioni diverse... Mio marito, Yegor Nikolaevich, viveva a Kuibyshev, sopportando notevoli disastri. Si incontravano occasionalmente e, secondo mio marito, Lev Moiseevich lo aiutava, a volte dandogli un lavoro, o anche semplicemente condividendo un pezzo di pane..."

E ancora al tema “Cvetaeva-Kvitko”.

Secondo Lydia Borisovna Libedinskaya, l'unico scrittore di spicco che allora si trovava a Čistopoli preoccupato per la sorte di Marina Cvetaeva era Kvitko. E i suoi sforzi non furono vani, anche se Aseev non venne nemmeno alla riunione della commissione che stava esaminando la richiesta della Cvetaeva di assumerla come lavapiatti nella mensa degli scrittori. Aseev “si ammalò”, Trenev (autore della famosa opera teatrale “Lyubov Yarovaya”) era categoricamente contrario. Ammetto che Lev Moiseevich abbia sentito per la prima volta il nome Cvetaeva da Lydia Chukovskaya, ma il desiderio di aiutare, di proteggere una persona era la sua qualità organica.

Quindi “c’è una guerra popolare in corso”. La vita è diventata completamente diversa e le poesie sono diverse, a differenza di quelle che ha scritto Kvitko in tempo di pace, eppure - sui bambini vittime del fascismo:

Dalle foreste, da dove tra i cespugli

Camminano con le labbra affamate chiuse,

Bambini di Uman...

I volti hanno una sfumatura di giallo.

Le mani sono ossa e tendini.

Bambini di sei-sette anni anziani,

Fuggito dalla tomba.

Traduzione di L. Ozerov

Kvitko, come è stato detto, non fu accettato nell'esercito attivo; fu chiamato a Kuibyshev per lavorare nel comitato antifascista ebraico. A quanto pare si è trattato di un tragico incidente. A differenza di Itzik Fefer, Peretz Markish e Mikhoels, Kvitko era lontano dalla politica. "Io, grazie a Dio, non scrivo opere teatrali, e Dio stesso mi ha protetto dai legami con il teatro e Mikhoels", dirà al processo. E durante l'interrogatorio, parlando del lavoro del JAC: "Mikhoels ha bevuto di più. In pratica, il lavoro è stato svolto da Epstein e Fefer, sebbene quest'ultimo non fosse membro del Comitato antifascista ebraico". E poi darà una definizione sorprendentemente esatta dell'essenza di I. Fefer: “è il tipo di persona che anche se viene nominato corriere... ne diventerà effettivamente il proprietario... Fefer messo in discussione da il presidio solo quelle questioni che gli erano utili...”

Sono noti i discorsi di Kvitko alle riunioni del JAC; uno di essi, al III Plenum, contiene le seguenti parole: “Il giorno della morte del fascismo sarà una festa per tutta l’umanità amante della libertà”. Ma in questo discorso, l'idea principale riguarda i bambini: "Tortura e sterminio inauditi dei nostri figli - questi sono i metodi di educazione sviluppati nel quartier generale tedesco. L'infanticidio come fenomeno quotidiano e quotidiano - questo è il piano selvaggio che i tedeschi compiuti sul territorio sovietico che hanno temporaneamente catturato... I tedeschi sterminano ogni singolo bambino ebreo..." Kvitko è preoccupato per la sorte dei bambini ebrei, russi e ucraini: "Restituire tutti i bambini alla loro infanzia è un'impresa enorme da compiere dall'Armata Rossa."

l. Kvitko parla al III plenum della JAC.

Eppure lavorare alla JAC e impegnarsi in politica non è il destino del poeta Lev Kvitko. Tornò a scrivere. Nel 1946 Kvitko fu eletto presidente del comitato sindacale degli scrittori giovanili e per bambini. Tutti coloro che entrarono in contatto con lui in quel periodo ricordano con quale desiderio ed entusiasmo aiutò gli scrittori tornati dalla guerra e le famiglie degli scrittori morti in questa guerra. Sognava di pubblicare libri per bambini e, con i soldi ricavati dalla loro pubblicazione, costruire una casa per gli scrittori rimasti senza casa a causa della guerra.

A proposito di Kvitko di quel tempo, Korney Ivanovich scrive: "In questi anni del dopoguerra ci incontravamo spesso. Aveva un talento per l'amicizia poetica disinteressata. Era sempre circondato da una coorte di amici molto unita, e ricordo con orgoglio che includeva io in questa coorte.

Già con i capelli grigi, invecchiato, ma ancora con gli occhi chiari e gentile, Kvitko tornò ai suoi temi preferiti e in nuove poesie iniziò a glorificare le piogge primaverili e il cinguettio mattutino degli uccelli come prima.

Va sottolineato che né un'infanzia squallida e miserabile, né una giovinezza piena di ansia e difficoltà, né i tragici anni della guerra hanno potuto distruggere il delizioso atteggiamento verso la vita, l'ottimismo inviato dal cielo a Kvitko. Ma Korney Ivanovich Chukovsky aveva ragione quando disse: “A volte Kvitko stesso si rendeva conto che il suo amore infantile per il mondo che lo circondava lo stava portando troppo lontano dalla realtà dolorosa e crudele, e cercava di frenare le sue lodi e odi con bonaria ironia su loro, per presentarli in modo divertente."

Se si può parlare dell'ottimismo di Kvitko, anche discuterne, allora il sentimento di patriottismo, quel vero, non finto, non falso, ma alto patriottismo, non solo era insito in lui, ma in larga misura era l'essenza del poeta e dell'uomo Kvitko. Queste parole non hanno bisogno di conferma, eppure sembra opportuno riportare il testo completo della poesia "Con il mio paese" da lui scritta nel 1946, di cui Anna Andreevna Akhmatova ha fatto una meravigliosa traduzione:

Chi osa separare il mio popolo dal paese,

Non c'è sangue in quello: è stato sostituito con acqua.

Chi separa i miei versi dalla campagna,

Sarà pieno e il guscio sarà vuoto.

Con te, Paese, grandi persone.

Tutti si rallegrano, sia la madre che i figli,

E senza di te, le persone sono nell'oscurità,

Tutti piangono, sia la madre che i figli.

Le persone che lavorano per la felicità del Paese,

Dà una cornice alle mie poesie.

Il mio verso è un'arma, il mio verso è un servitore della patria,

E appartiene solo a lei di diritto.

Senza patria la mia poesia morirà,

Alieno sia alla madre che ai figli.

Con te, paese, i miei versi durano,

E la madre lo legge ai bambini.

L’anno 1947, così come il 1946, non sembrava promettere nulla di male per gli ebrei dell’URSS. Al GOSET furono allestiti nuovi spettacoli e, sebbene il numero degli spettatori diminuisse, il teatro esisteva e veniva pubblicato un giornale in yiddish. Poi, nel 1947, pochi ebrei credevano (o avevano paura di credere) nella possibilità della rinascita dello Stato di Israele. Altri continuavano a fantasticare che il futuro degli ebrei risiedesse nella creazione dell'autonomia ebraica in Crimea, senza indovinare o immaginare quale tragedia stesse già turbinando attorno a questa idea...

Lev Kvitko era un vero poeta, e non è un caso che la sua amica e traduttrice Elena Blaginina abbia detto di lui: "Vive in un mondo magico di magiche trasformazioni. Lev Kvitko è un poeta-bambino". Solo una persona così ingenua avrebbe potuto scrivere poche settimane prima del suo arresto:

Come non lavorare con questi

Quando i tuoi palmi pruriscono, bruciano.

Come un forte flusso

porta via la pietra

L'ondata di lavoro porterà via

come una cascata scrosciante!

benedetto dal lavoro,

Quanto è bello lavorare per te!

Traduzione di B. Slutsky

Il 20 novembre 1948 fu emanata una risoluzione del Politburo del Comitato centrale del Partito comunista sindacale dei bolscevichi, che approvava la decisione del Consiglio dei ministri dell'URSS, secondo la quale il Ministero della Sicurezza dello Stato dell'URSS era incaricato : “Sciogliere senza indugio il Comitato antifascista ebraico, poiché questo Comitato è il centro della propaganda antisovietica e fornisce regolarmente informazioni antisovietiche ai servizi segreti stranieri”. C'è un'istruzione in questa risoluzione: "Non arrestare nessuno per ora". Ma a quel punto c'erano già stati degli arresti. Tra questi c'è il poeta David Gofshtein. Nel dicembre dello stesso anno Itzik Fefer fu arrestato e pochi giorni dopo Veniamin Zuskin, gravemente malato, fu portato dall'ospedale Botkin alla Lubjanka. Questa era la situazione alla vigilia di Capodanno del 1949.

Valentin Dmitrievich ha letto le poesie di Chukovsky a memoria, avvertendo che non può garantire l'accuratezza, ma l'essenza è preservata:

Quanto sarei ricco

Se solo Detizdat pagasse i soldi.

Lo invierei agli amici

Un milione di telegrammi

Ma ora sono completamente al verde...

L’editoria per bambini porta solo perdite,

E deve farlo, caro Kvitki,

Inviati congratulazioni in una cartolina.

Qualunque fosse l'umore, nel gennaio 1949, come scrive Elena Blaginina nelle sue memorie, il 60esimo compleanno di Kvitko fu celebrato alla Casa Centrale degli Scrittori. Perché nel 1949 ricorre il 60° anniversario? Ricordiamo che lo stesso Lev Moiseevich non conosceva l'anno esatto della sua nascita. "Gli ospiti si sono riuniti nella Oak Hall del Writers 'Club. Sono venute molte persone, l'eroe della giornata è stato accolto cordialmente, ma sembrava (non sembrava, ma era) preoccupato e triste", scrive Elena Blaginina. La serata è stata presieduta da Valentin Kataev.

Pochi di coloro che erano presenti quella sera sono vivi oggi. Ma sono stato fortunato: ho incontrato Semyon Grigorievich Simkin. A quel tempo era studente presso la scuola tecnica teatrale di GOSET. Questo è ciò che ha detto: "La sala di quercia della Casa Centrale degli Scrittori era sovraffollata. L'intera élite letteraria di quel tempo - Fadeev, Marshak, Simonov, Kataev - non solo ha onorato l'eroe del giorno con i suoi saluti, ma ha anche parlato le parole più calorose su di lui Ciò che è stato ricordato soprattutto è stato questo discorso Korney Ivanovich Chukovsky Non solo ha detto di Kvitko come uno dei migliori poeti del nostro tempo, ma ha anche letto molte delle poesie di Kvitko nell'originale, cioè, in yiddish, tra cui "Anna-Vanna".

l. Kvitko. Mosca, 1944.

Il 22 gennaio Kvitko è stato arrestato. "Stanno arrivando. Davvero?.. /Questo è un errore. /Ma, ahimè, non ti salva dall'arresto/ La fiducia nell'innocenza,/ E la purezza dei pensieri e delle azioni/ Non è una discussione in un'era di illegalità. / Innocenza e saggezza/ Poco convincente per l'investigatore, / Non per il boia" (Lev Ozerov). Se in questo giorno, il pomeriggio del 22 gennaio, fosse possibile finire la biografia del poeta Lev Kvitko, che felicità sarebbe per lui e per me scrivere queste righe. Ma da questo giorno inizia la parte più tragica della vita del poeta, che durò quasi 1300 giorni.

Nelle segrete della Lubjanka

(Il capitolo è quasi documentaristico)

Dal protocollo di una seduta a porte chiuse del Collegio militare della Corte suprema dell'URSS.

Il segretario del tribunale, il tenente M. Afanasyev, ha detto che tutti gli imputati sono stati portati all'udienza sotto scorta.

L'ufficiale che presiede, il tenente generale della giustizia A. Cheptsov, verifica l'identità degli imputati e ognuno di loro racconta se stesso.

Dalla testimonianza di Kvitko: “Io, Kvitko Leib Moiseevich, nato nel 1890, originario del villaggio di Goloskovo, nella regione di Odessa, ebreo di nazionalità, sono membro del partito dal 1941, prima di allora non ero membro di nessun partito prima (come è noto, Kvitko era membro prima ancora del Partito Comunista Tedesco. - M.G.) Professione - poeta, stato civile - sposato, ha una figlia adulta, educato a casa. Ho premi: l'Ordine della Bandiera Rossa del Lavoro e la medaglia "Per il lavoro valoroso nella Grande Guerra Patriottica del 1941-1945". Arrestato il 25 gennaio 1949 (nella maggior parte delle fonti il ​​22 gennaio.- M.G.). Ho ricevuto una copia dell'atto d'accusa il 3 maggio 1952."

Dopo l'annuncio dell'accusa ufficiale in servizio scopre se ciascuno degli imputati comprende la propria colpevolezza. La risposta “capisco” è stata data da tutti. Alcuni si sono dichiarati colpevoli (Fefer, Teumin), altri hanno completamente respinto l'accusa (Lozovsky, Markish, Shimeliovich. Il dottor Shimeliovich esclamerà: “Non l’ho mai ammesso e non lo ammetto mai!”). C'è stato chi ha ammesso parzialmente la propria colpa. Tra questi c'è Kvitko.

Presidente [presidente]: Imputato Kvitko, di cosa si dichiara colpevole?

Kvitko: Lo ammetto colpevole davanti alla festa e davanti al popolo sovietico con cui ho lavorato nel Comitato, che ha portato molto male alla Patria. Mi dichiaro inoltre colpevole di non aver sollevato, per qualche tempo dopo la guerra, in qualità di segretario esecutivo o capo della sezione ebraica dell'Unione degli scrittori sovietici, la questione della chiusura di questa sezione, di non aver sollevato la questione della chiusura di questa sezione. contribuendo ad accelerare il processo di assimilazione degli ebrei.

Presidente: Nega la colpa di aver svolto attività nazionaliste in passato?

Kvitko: sì. Lo nego. Non sento questo senso di colpa. Sento che con tutta l'anima e con tutti i miei pensieri ho augurato felicità alla terra in cui sono nato, che considero la mia patria, nonostante tutto questo materiale presente nel caso e le testimonianze su di me... Le mie motivazioni devono essere ascoltate, poiché confermerò con i fatti.

Presidente: Abbiamo già sentito qui che la sua attività letteraria era interamente dedicata al partito.

Kvitko: Se solo mi fosse data l'opportunità di riflettere con calma su tutti i fatti accaduti nella mia vita e che mi giustificano. Sono sicuro che se ci fosse una persona qui che potesse leggere bene pensieri e sentimenti, direbbe la verità su di me. Per tutta la vita mi sono considerato una persona sovietica, inoltre, anche se sembra immodesto, ma è vero: sono sempre stato innamorato del partito.

Presidente: Tutto questo è in contrasto con la sua testimonianza durante le indagini. Ti ritieni innamorato della festa, ma allora perché dici bugie? Ti consideri uno scrittore onesto, ma il tuo umore era lontano da quello che dici.

Kvitko: Io dico che il partito non ha bisogno delle mie bugie e mostro solo ciò che può essere confermato dai fatti. Durante l'indagine, tutta la mia testimonianza è stata distorta e tutto è stato mostrato al contrario. Questo vale anche per il mio viaggio all'estero, come se fosse stato a scopo dannoso, e questo vale anche per il fatto che mi sono infiltrato nel partito. Prendi le mie poesie del 1920-1921. Queste poesie sono raccolte in una cartella presso l'investigatore. Stanno parlando di qualcosa di completamente diverso. I miei lavori, pubblicati nel 1919-1921, furono pubblicati su un giornale comunista. Quando ne ho parlato all'investigatore, lui mi ha risposto: "Non ne abbiamo bisogno".

Presidente: Insomma lei nega questa testimonianza. Perchè hai mentito?

Kvitko: È stato molto difficile per me litigare con l'investigatore...

Presidente: Perché ha firmato il protocollo?

Kvitko: Perché era difficile non ingaggiarlo.

L'imputato B.A. Shimeliovich, l'ex primario dell'ospedale Botkin, ha dichiarato: "Il protocollo... è stato firmato da me... con coscienza poco chiara. La mia condizione è il risultato di un pestaggio metodico durato un mese, ogni giorno, giorno e notte. ..”

È ovvio che non solo Shimeliovich è stato torturato alla Lubjanka.

Ma torniamo all'interrogatorio. Kvitko in quel giorno:

Presiedere [presiedere]: Quindi neghi la tua testimonianza?

Kvitko: Nego assolutamente...

Come non ricordare qui le parole di Anna Akhmatova? “Chi non ha vissuto nell’era del terrore non lo capirà mai”...

Il presidente torna sui motivi della “fuga” di Kvitko all’estero.

Presidente: Mostrare i motivi della fuga.

Kvitko: Non so come dirti di credermi. Se un criminale religioso si trova davanti a un tribunale e si considera ingiustamente condannato o ingiustamente colpevole, pensa: va bene, non mi credono, sono condannato, ma almeno Dio conosce la verità. Naturalmente non ho un Dio e non ho mai creduto in Dio. Ho un solo dio: il potere dei bolscevichi, questo è il mio dio. E davanti a questa fede dico che nella mia infanzia e giovinezza ho svolto il lavoro più duro. Che tipo di lavoro? Non voglio dire cosa ho fatto quando avevo 12 anni. Ma il lavoro più difficile è stare davanti al tribunale. Ti racconterò della fuga, dei motivi, ma dammi l'opportunità di raccontartelo.

Sono due anni che sono seduto da solo in una cella, lo faccio di mia spontanea volontà e ho una ragione per questo. Non ho anima viva con cui consultare nessuno, non c'è persona più esperta in materia giudiziaria. Sono solo, penso e mi preoccupo di me stesso...

Poco dopo, Kvitko continuerà la sua testimonianza sulla questione della “fuga”:

Ammetto che non mi credi, ma la situazione attuale smentisce il motivo nazionalista sopra menzionato per andarsene. A quel tempo nell'Unione Sovietica furono create molte scuole, orfanotrofi, cori, istituzioni, giornali, pubblicazioni e l'intera istituzione ebraica" Kultur-League"fu fornito in abbondanza dal governo sovietico. Furono fondati nuovi centri di cultura. Perché dovevo partire? E non andai in Polonia, dove a quel tempo fioriva il nazionalismo ebraico in piena regola, e non in America, dove vivono molti ebrei, ma io sono andato in Germania, dove non c'erano scuole ebraiche, né giornali, e nient'altro. Quindi questo motivo è privo di qualsiasi significato... Se fossi fuggito dalla mia terra sovietica natale, allora avrei potuto scrivere " In terra straniera" - poesie che maledicono la tempestosa stagnazione della vita, poesie di profondo desiderio per la patria, per le sue stelle e per le sue azioni? Se non fossi una persona sovietica, avrei avuto la forza di combattere il sabotaggio sul lavoro nel porto di Amburgo, essere sottoposto a scherno e insulti da parte di "zii onesti" che si mascheravano con compiacenza e moralità, nascondendo i predatori? Se non fossi devoto alla causa del Partito, potrei assumermi volontariamente il carico di lavoro segreto associato al pericolo e alla persecuzione? Senza ricompensa, dopo un periodo difficile sottopagato ogni giorno di lavoro svolgevo compiti necessari al popolo sovietico. Questa è solo una parte dei fatti, una parte delle prove materiali della mia attività dai primi anni della rivoluzione fino al 1925, cioè. fino al mio ritorno in URSS.

Il presidente è tornato più volte sulla questione anti-assimilazione attività del JAC. ("Il sangue è incolpato" - Alexander Mikhailovich Borshchagovsky intitolerà il suo eccezionale libro su questo processo e, forse, darà la definizione più accurata di tutto ciò che è accaduto in questo processo.) Per quanto riguarda l'assimilazione e anti-assimilazione Kvitko testimonia:

Di cosa mi sto incolpando? Di cosa mi sento in colpa? Il primo è che non vedevo e non capivo che il Comitato, con le sue attività, causava un grave danno allo Stato sovietico e che anch'io lavoravo in questo Comitato. La seconda cosa di cui mi considero colpevole incombe su di me, e sento che è una mia accusa. Considerando la letteratura ebraica sovietica ideologicamente sana, sovietica, noi scrittori ebrei, me compreso (forse sono più responsabile per loro), allo stesso tempo non abbiamo sollevato la questione di promuovere il processo di assimilazione. Sto parlando dell'assimilazione delle masse ebraiche. Continuando a scrivere in ebraico, siamo diventati involontariamente un freno al processo di assimilazione della popolazione ebraica. Negli ultimi anni, la lingua ebraica ha smesso di servire le masse, poiché loro - le masse - hanno abbandonato questa lingua ed è diventata un ostacolo. In quanto capo della sezione ebraica dell'Unione degli scrittori sovietici, non ho sollevato la questione della chiusura della sezione. È colpa mia. Usare un linguaggio che le masse hanno abbandonato, che è sopravvissuto al suo tempo, che ci separa non solo da tutta la grande vita dell'Unione Sovietica, ma anche dalla massa degli ebrei che si sono già assimilati, per usare un linguaggio del genere, in secondo me, è una sorta di manifestazione di nazionalismo.

Altrimenti non mi sento in colpa.

Presidente: Tutto qui?

Kvitko: Tutto.

Dall'accusa:

L'imputato Kvitko, tornato in URSS nel 1925 dopo essere fuggito all'estero, si unì alle montagne. Kharkov al gruppo letterario ebraico nazionalista "Boy", guidato da trotskisti.

Essendo il vice segretario esecutivo del comitato all'inizio dell'organizzazione del JAC, entrò in una cospirazione criminale con i nazionalisti Mikhoels, Epstein e Fefer, aiutandoli a raccogliere materiale sull'economia dell'URSS per inviarlo negli Stati Uniti.

Nel 1944, seguendo le istruzioni criminali della dirigenza della JAC, si recò in Crimea per raccogliere informazioni sulla situazione economica della regione e sulla situazione della popolazione ebraica. È stato uno dei promotori della questione con le agenzie governative sulla presunta discriminazione contro la popolazione ebraica in Crimea.

Ha ripetutamente parlato alle riunioni del Presidium JAC chiedendo l’espansione delle attività nazionaliste del Comitato.

Nel 1946 stabilì un legame personale con l'ufficiale dell'intelligence americana Goldberg, che informò sullo stato delle cose nell'Unione degli scrittori sovietici e gli diede il consenso a pubblicare un annuario letterario sovietico-americano.

Dalle ultime parole di Kvitko:

Presidente cittadino, giudici cittadini!

Per decenni mi sono esibito davanti al pubblico più gioioso con legami da pioniere e ho cantato la felicità di essere una persona sovietica. Concludo la mia vita parlando davanti alla Corte Suprema del popolo sovietico. Accusato dei crimini più gravi.

Questa accusa fittizia è caduta su di me e mi provoca un tormento terribile.

Perché ogni parola che dico qui in tribunale è satura di lacrime?

Perché per me, persona sovietica, la terribile accusa di tradimento è insopportabile. Dichiaro alla corte di non essere colpevole di nulla, né di spionaggio né di nazionalismo.

Anche se la mia mente non è ancora del tutto ottenebrata, credo che per essere accusati di tradimento bisogna commettere qualche atto di tradimento.

Chiedo alla corte di tener conto del fatto che le accuse non contengono alcuna prova documentale delle mie presunte attività ostili contro il PCUS(b) e il governo sovietico e nessuna prova del mio legame criminale con Mikhoels e Fefer. Non ho tradito la mia Patria e non ammetto nessuna delle 5 accuse mosse contro di me...

È più facile per me essere in prigione sul suolo sovietico che essere “libero” in qualsiasi paese capitalista.

Sono cittadino dell'Unione Sovietica, la mia patria è la patria dei geni del partito e dell'umanità, Lenin e Stalin, e credo di non poter essere accusato di crimini gravi senza prove.

Spero che le mie argomentazioni vengano accettate dalla corte come dovrebbero essere.

Chiedo alla corte di riportarmi al lavoro onesto del grande popolo sovietico.

Il verdetto è noto. Kvitko, come il resto degli imputati, ad eccezione dell'accademica Lina Stern, è stato condannato alla pena capitale. La corte decide di privare Kvitko di tutti i premi governativi ricevuti in precedenza. La sentenza viene eseguita, ma per qualche motivo in violazione delle tradizioni esistenti in Lubjanka: è stata pronunciata il 18 luglio, ed eseguita il 12 agosto. Questo è un altro dei misteri irrisolti di questa mostruosa farsa.

Non posso e non voglio concludere questo articolo sul poeta Kvitko con queste parole. Riporterò il lettore ai giorni e agli anni migliori della sua vita.

l. Kvitko. Mosca, 1948.

Chukovsky-Kvitko-Marshak

Difficilmente qualcuno metterà in dubbio l’idea che il poeta ebreo Lev Kvitko avrebbe ricevuto riconoscimento non solo in Unione Sovietica (le sue poesie sono state tradotte in russo e in altre 34 lingue dei popoli dell’URSS), ma in tutto il mondo. mondo, se non avesse avuto traduttori brillanti delle sue poesie. Kvitko è stato “scoperto” per i lettori russi da Korney Ivanovich Chukovsky.

Ci sono molte prove di quanto Chukovsky apprezzasse la poesia di Kvitko. Nel suo libro “Contemporanei (ritratti e schizzi)” Korney Ivanovich, insieme ai ritratti di scrittori eccezionali come Gorkij, Kuprin, Leonid Andreev, Mayakovsky, Blok, ha inserito un ritratto di Lev Kvitko: “In generale, in quegli anni lontani in cui io l'ha incontrato, semplicemente non sapeva come essere infelice: il mondo intorno a lui era insolitamente accogliente e beato... Questa fascinazione per il mondo che lo circondava ha fatto di lui uno scrittore per bambini: in nome di un bambino, sotto le spoglie di un bambino, attraverso la bocca di bambini di cinque, sei, sette anni, era più facile per lui esprimere il suo traboccante amore per la vita, la sua convinzione dal cuore semplice che la vita è stata creata per una gioia infinita... Un altro scrittore, quando scrive poesie per bambini, cerca di ripristinare con un ricordo sbiadito i suoi sentimenti infantili da tempo dimenticati. Lev Kvitko non aveva bisogno di tale restauro: tra lui e la sua infanzia non c'erano barriere temporali. momento in cui avrebbe potuto trasformarsi in un ragazzino, sopraffatto da un'eccitazione e da una felicità spericolate e infantili..."

L'ascesa di Chukovsky alla lingua ebraica fu curiosa. È avvenuto grazie a Kvitko. Avendo ricevuto le poesie del poeta in yiddish, Korney Ivanovich non riuscì a superare il desiderio di leggerle nell'originale. Deduttivamente, scrivendo il nome dell'autore e le didascalie sotto le immagini, presto “iniziò a leggere i titoli delle singole poesie, e poi le poesie stesse”... Chukovsky ne informò l'autore. "Quando ti ho inviato il mio libro", scrisse in risposta Kvitko, "ho avuto una doppia sensazione: il desiderio di essere letto e compreso da te e il fastidio che il libro rimanesse chiuso e inaccessibile per te. E poi all'improvviso, in in modo così miracoloso, sconvolse le mie aspettative e trasformò il mio fastidio in gioia."

Korey Ivanovich, ovviamente, lo capì per presentarlo Kvitko nella grande letteratura è possibile solo organizzando una buona traduzione delle sue poesie in russo: un maestro riconosciuto tra i traduttori in quel periodo prebellico era S.Ya. Marshak. Chukovsky si è rivolto a Samuil Yakovlevich con le poesie di Kvitko non solo come un buon traduttore, ma anche come persona che conosceva lo yiddish. "Ho fatto tutto il possibile affinché attraverso le mie traduzioni il lettore che non conosce l'originale riconoscesse e amasse le poesie di Kvitko", scrisse Marshak a Chukovsky il 28 agosto 1936.

Lev Kvitko conosceva certamente il “prezzo” delle traduzioni di Marshak. "Spero di vederti presto a Kiev. Dovresti assolutamente venire. Ci renderai felici, ci aiuterai molto nella lotta per la qualità, per il fiorire della letteratura per bambini. Ti amiamo", ha scritto L. Kvitko a Marshak il 4 gennaio 1937.

La poesia di Kvitko "Lettera a Voroshilov", tradotta da Marshak, divenne super popolare.

In tre anni (1936-1939), la poesia fu tradotta dal russo in più di 15 lingue dei popoli dell'URSS e fu pubblicata in dozzine di pubblicazioni. “Caro Samuil Yakovlevich! Con la tua mano leggera, la “Lettera a Vorosilov” nella tua magistrale traduzione ha fatto il giro di tutto il paese…”, scriveva Lev Kvitko il 30 giugno 1937.

La storia di questa traduzione è la seguente.

Nel suo diario, Korney Ivanovich scrisse l'11 gennaio 1936 che Kvitko e il poeta-traduttore M.A. erano con lui quel giorno. Da un. Chukovsky pensava che nessuno potesse tradurre “Lettera a Voroshilov” meglio di Froman. Ma è successo qualcos'altro. Il 14 febbraio 1936 Marshak chiamò Chukovsky. Korney Ivanovich riferisce al riguardo: “Si scopre che non è stato senza motivo che mi ha rubato due libri di Kvitko a Mosca - per mezz'ora. Ha portato questi libri in Crimea e li ha tradotti lì, incluso il "Compagno Voroshilov", anche se gli ho chiesto di non farlo, perché. Froman sta lavorando a questo lavoro ormai da un mese - e per Froman tradurre questa poesia è vita o morte, ma per Marshak è solo un alloro su mille. Mi tremano ancora le mani per l’eccitazione”.

A quel tempo, Lev Moiseevich e Samuil Yakovlevich erano legati principalmente da un'amicizia creativa. Naturalmente si sono incontrati agli incontri sulla letteratura per l'infanzia e ai festival del libro per bambini. Ma la cosa principale che Marshak ha fatto è stata quella di introdurre il lettore russo alla poesia di Kvitko con le sue traduzioni.

Kvitko sognava di collaborare con Marshak non solo nel campo della poesia. Già prima della guerra gli fece una proposta: "Caro Samuil Yakovlevich, sto raccogliendo una raccolta di racconti popolari ebraici; ne ho già parecchi. Se non hai cambiato idea, possiamo iniziare a lavorare nel autunno. Aspetto la tua risposta. Non ho trovato risposta a questa lettera negli archivi di Marshak. Si sa solo che il piano di Kvitko è rimasto insoddisfatto.

Sono state conservate lettere di Samuil Yakovlevich a L.M. Kvitko, piene di rispetto e amore per il poeta ebreo.

Marshak ha tradotto solo sei poesie di Kvitko. La loro vera amicizia, umana e creativa, comincia a prendere forma nel dopoguerra. Kvitko ha concluso le sue congratulazioni per il 60esimo compleanno di Marshak con i gufi: "Vi auguro (il corsivo è mio).- M.G.) molti anni di salute, forza creativa per la gioia di tutti noi." Marshak ha permesso a pochissimi di rivolgersi a lui per nome.

E anche sull'atteggiamento di Marshak nei confronti della memoria di Kvitko: “Certo, farò tutto ciò che è in mio potere per garantire che la casa editrice e la stampa rendano omaggio a un poeta così meraviglioso come l'indimenticabile Lev Moiseevich... Le poesie di Kvitko vivranno per molto tempo e deliziare i veri intenditori della poesia... Spero di essere in grado... di garantire che i libri di Lev Kvitko occupino un posto degno...” Questa è da una lettera di Samuil Yakovlevich alla vedova del poeta Berta Solomonovna.

Nell'ottobre 1960 presso la Casa degli scrittori si tenne una serata in memoria di L. Kvitko. Marshak non era presente alla serata per motivi di salute. Prima di ciò, ha inviato una lettera alla vedova di Kvitko: “Voglio davvero partecipare alla serata dedicata alla memoria del mio caro amico e amato poeta... E quando starò meglio (sono molto debole adesso), lo farò scriverò certamente almeno qualche pagina sul grande uomo che fu poeta sia nella poesia che nella vita." Marshak, ahimè, non ha avuto il tempo di farlo...

Non c'è nulla di casuale nel fatto che Chukovsky abbia "regalato" Kvitko a Marshak. Naturalmente si può credere che prima o poi lo stesso Marshak avrebbe prestato attenzione alle poesie di Kvitko e probabilmente le avrebbe tradotte. Il successo del duetto Marshak-Kvitko fu determinato anche dal fatto che entrambi erano innamorati dei bambini; Questo è probabilmente il motivo per cui le traduzioni di Marshak da Kvitko hanno avuto così tanto successo. Tuttavia, è ingiusto parlare solo del “duetto”: Chukovsky è riuscito a creare un trio di poeti per bambini.

l. Kvitko e S. Marshak. Mosca, 1938.

“Una volta negli anni Trenta”, scrisse K. Chukovsky nelle sue memorie su Kvitko, “camminando con lui lungo la lontana periferia di Kiev, cademmo inaspettatamente sotto la pioggia e vedemmo un'ampia pozzanghera, verso la quale i ragazzi correvano da ogni parte, come se non era una pozzanghera, ma una prelibatezza.» Sguazzavano i piedi nudi nella pozzanghera con tanta foga, come se cercassero deliberatamente di sporcarsi fino alle orecchie.

Kvitko li guardò con invidia.

Ogni bambino, ha detto, crede che le pozzanghere siano create appositamente per il suo piacere.

E pensavo che, in sostanza, stesse parlando di se stesso."

Poi, a quanto pare, sono nate le poesie:

Quanto fango c'è in primavera,

Pozzanghere profonde e buone!

Quanto è divertente sculacciare qui

Con scarpe e galosce!

Ogni mattina si avvicina

La primavera si avvicina a noi.

Ogni giorno diventa più forte

Il sole brilla nelle pozzanghere.

Ho gettato il bastone nella pozzanghera -

Nella finestra dell'acqua;

Come il vetro dorato

All'improvviso il sole si è diviso!

La grande letteratura ebraica in yiddish, che ebbe origine in Russia, letteratura che risale a Mendele-Moikher Sforim, Sholom Aleichem e culmina nei nomi di David Bergelson, Peretz Markish, Lev Kvitko, morì il 12 agosto 1952.

Parole profetiche furono pronunciate dal poeta ebreo Nachman Bialik: "La lingua è uno spirito cristallizzato"... La letteratura in yiddish è morta, ma non è sprofondata nell'abisso: la sua eco, la sua eco eterna vivrà finché gli ebrei saranno vivi sulla terra .

POESIA SENZA COMMENTI

In conclusione, daremo la parola alla poesia stessa di L. Kvitko, presentando l’opera del poeta nella sua “forma pura”, senza commenti.

Nelle traduzioni dei migliori poeti russi è diventato parte integrante della poesia russa. Il meraviglioso scrittore Reuben Fraerman disse accuratamente del poeta ebreo: "Kvitko era uno dei nostri migliori poeti, l'orgoglio e l'ornamento della letteratura sovietica".

È ovvio che Kvitko è stato estremamente fortunato con i suoi traduttori. La selezione offerta all'attenzione dei lettori comprende poesie del poeta tradotte da S. Marshak, M. Svetlov, S. Mikhalkov e N. Naydenova. I primi due poeti conoscevano lo yiddish, ma Sergei Mikhalkov e Nina Naydenova fecero un miracolo: senza conoscere la lingua madre del poeta, furono in grado di trasmettere non solo il contenuto delle sue poesie, ma anche le intonazioni dell'autore.

Quindi, poesia.

CAVALLO

Non ho sentito di notte

Dietro la porta delle ruote,

Non lo sapevo, papà

Ho portato un cavallo

Cavallo nero

Sotto la sella rossa.

Quattro ferri di cavallo

Argento brillante.

Silenziosamente attraverso le stanze

Papà è passato

Cavallo nero

L'ho messo sul tavolo.

Bruciore sul tavolo

Fuoco solitario

E guarda il presepe

Cavallo sellato.

Ma dietro le finestre

È diventato più luminoso

E il ragazzo si è svegliato

Nella sua culla.

Mi sono svegliato, mi sono alzato,

Appoggiato al palmo della mano,

E vede: ne vale la pena

Un cavallo meraviglioso.

Elegante e nuovo,

Sotto la sella rossa.

Quattro ferri di cavallo

Argento brillante.

Quando e dove

È venuto qui?

E come hai fatto?

Salire sul tavolo?

Ragazzo in punta di piedi

Viene al tavolo

E ora c'è un cavallo

In piedi sul pavimento.

Le accarezza la criniera

E schiena e petto,

E si siede sul pavimento -

Guarda le gambe.

Prende per la briglia -

E il cavallo corre.

La mette su un fianco -

Il cavallo è sdraiato.

Guardando il cavallo

E pensa:

"Devo essermi addormentato

E ho un sogno.

Da dove viene il cavallo?

Sei venuto da me?

Probabilmente un cavallo

Vedo in un sogno...

Vado io e mamma

Sveglierò i miei.

E se si sveglia,

Ti mostrerò il cavallo."

Si adatta

Spinge il letto

Ma la mamma è stanca -

Vuole dormire.

"Vado dal mio vicino

Pietro Kuzmic,

Andrò dal mio vicino

E busserò alla porta!”

Aprimi le porte

Fammi entrare!

Ti mostrerò

Cavallo nero!

Il vicino risponde:

L'ho visto,

L'ho visto molto tempo fa

Il tuo cavallo.

Devi aver visto

Un altro cavallo.

Non eri con noi

Da ieri!

Il vicino risponde:

L'ho visto:

Quattro gambe

Dal tuo cavallo.

Ma non hai visto

Il vicino, le sue gambe,

Ma non hai visto

E non potevo vedere!

Il vicino risponde:

L'ho visto:

Due occhi e una coda

Dal tuo cavallo.

Ma non hai visto

Senza occhi, senza coda -

È in piedi fuori dalla porta

E la porta è chiusa!..

Sbadiglia pigramente

Il vicino dietro la porta -

E nemmeno un'altra parola

Nemmeno un suono in risposta.

INSETTO

Pioggia sulla città

Tutta la notte.

Ci sono fiumi nelle strade,

Gli stagni sono al cancello.

Gli alberi tremano

Sotto la pioggia frequente.

I cani si sono bagnati

E chiedono di entrare in casa.

Ma attraverso le pozzanghere,

Girare come una trottola

Striscia goffamente

Insetto cornuto.

Eccolo cadere all'indietro,

Cercando di alzarmi.

Mi ha dato un calcio alle gambe

E si alzò di nuovo.

In un luogo asciutto

Si affretta a gattonare

Ma ancora e ancora

L'acqua è in arrivo.

Sta nuotando in una pozzanghera,

Non sapendo dove.

Lo trasporta, lo fa girare

E l'acqua scorre veloce.

Gocce pesanti

Hanno colpito il guscio,

E frustano e abbattono,

E non ti lasciano nuotare.

Sta per soffocare -

Gul-gul! - e la fine...

Ma gioca con coraggio

Con il nuotatore della morte!

Sarebbe perso per sempre

Insetto cornuto,

Ma poi è saltato fuori

Nodo di quercia.

Da un boschetto lontano

Ha navigato qui -

L'ho portato

Acqua piovana.

E averlo fatto sul posto

Virata brusca

Al bug per chiedere aiuto

Sta camminando veloce.

Si affretta ad afferrarlo

Nuotatore per lui

Adesso non ha paura

Niente bug.

Galleggia nella quercia

La tua navetta

Lungo il tempestoso, profondo,

Ampio fiume.

Ma si stanno avvicinando

Casa e recinzione.

Bug attraverso la fessura

Mi sono fatto strada nel cortile.

E lei viveva in casa

Piccola famiglia.

Questa famiglia è papà

Sia io che mamma.

Ho preso un bug

Mettilo in una scatola

E ho ascoltato come si sfrega

Un insetto sui muri.

Ma la pioggia smise

Le nuvole se ne sono andate.

E nel giardino lungo il sentiero

Ho preso lo scarabeo.

Kvitko tradotto da Michail Svetlov.

VIOLINO

Ho rotto la scatola

Cassapanca in compensato.

Abbastanza simile

sul violino

Scatole a botte.

L'ho attaccato a un ramo

Quattro peli -

Nessuno lo ha mai visto

Un arco simile.

Incollato, aggiustato,

Ha lavorato tutto il giorno...

Ecco come è uscito il violino -

Non c'è niente di simile al mondo!

Obbediente nelle mie mani,

Suona e canta...

E il pollo pensò

E non morde i chicchi.

Gioca, gioca

violino!

Tri-la, tri-la, tri-li!

La musica risuona nel giardino,

Perso in lontananza.

E i passeri cinguettano,

Gridano gareggiando tra loro:

Che piacere

Da tanta musica!

Il gattino alzò la testa

I cavalli corrono.

Da dove viene? Da dove viene,

Violinista invisibile?

Tri-la! Tacque

violino...

Quattordici polli

Cavalli e passeri

Mi ringraziano.

Non si è rotto, non si è sporcato,

Lo porto con cura

Un piccolo violino

Lo nasconderò nella foresta.

Su un albero alto,

Tra i rami

La musica sonnecchia silenziosamente

Nel mio violino.

QUANDO CRESCERÒ

Quei cavalli sono pazzi

Con gli occhi umidi,

Con colli come archi,

Con denti forti

Quei cavalli sono leggeri

Ciò che sta obbedientemente

Alla tua mangiatoia

In una stalla luminosa,

Quei cavalli sono sensibili

Quanto è allarmante:

Non appena una mosca atterra -

La pelle trema.

Quei cavalli sono veloci

Con piedi leggeri,

Basta aprire la porta -

Galoppano in branchi,

Saltano e scappano

Con un'agilità sfrenata...

Quei cavalli leggeri

Non posso dimenticare!

Cavalli tranquilli

Masticavano l'avena,

Ma, vedendo lo sposo,

Risero gioiosamente.

Sposi, sposi,

Con i baffi rigidi

Nelle giacche di cotone,

Con le mani calde!

Sposi, sposi

Con un'espressione severa

Regala l'avena agli amici

A quattro zampe.

I cavalli stanno calpestando,

Allegro e pieno...

Niente affatto per gli sposi

Gli zoccoli non fanno paura.

Camminano - non hanno paura,

Non tutto è pericoloso per loro...

Questi stessi sposi

Lo adoro terribilmente!

E quando sarò grande, -

Con i pantaloni lunghi, importante

Verrò dagli sposi

E dirò con coraggio:

Abbiamo cinque figli

Tutti vogliono lavorare:

C'è un fratello poeta,

Ho una sorella che è pilota,

C'è un tessitore

C'è uno studente...

Io sono il più giovane -

Sarò un pilota da corsa!

Beh, ragazzo divertente!

Dove? Da lontano?

E che muscoli!

E che spalle!

Sei del Komsomol?

Vieni dai pionieri?

Scegli il tuo cavallo

Unisciti alla cavalleria!

Qui sto correndo come il vento...

Passato: pini, aceri...

Chi è quello che viene verso di te?

Maresciallo Budyonny!

Se sono uno studente eccellente,

Questo è quello che gli dirò:

"Ditelo alla cavalleria

Posso iscrivermi?"

Marshall sorride

Parla con sicurezza:

"Quando cresci un po'...

Arruolamoci nella cavalleria!"

"Ah, compagno maresciallo!

Quanto tempo dovrei aspettare?

tempo!.." -

"Spara? Calci

Riesci a raggiungere la staffa?"

Sto tornando a casa -

Il vento non si fermerà!

Sto imparando, diventando grande,

Voglio stare con Budyonny:

Sarò un Budenovita!

Kvitko tradotto da Sergei Mikhalkov.

SCARABEO DIVERTENTE

È allegro e felice

Dalle dita dei piedi verso l'alto -

Ci è riuscito

Scappa dalla rana.

Non aveva tempo

Afferra i lati

E mangia sotto un cespuglio

Scarabeo dorato.

Corre attraverso la boscaglia,

si arriccia i baffi,

Sta scappando adesso

E incontra conoscenti

E i piccoli bruchi

Non se ne accorge.

steli verdi,

Come i pini nella foresta,

Sulle sue ali

Spruzzano rugiada.

Ne vorrebbe uno più grande

Prendilo per pranzo!

Da piccoli bruchi

Non c'è sazietà.

Sono piccoli bruchi

Non ti toccherà con la zampa,

È onore e solidità

Non lascerà cadere il suo.

Lui dopotutto

Dolori e problemi

Soprattutto preda

Necessario per il pranzo.

E infine

Ne incontra uno

E lui le corre incontro,

Gioire con felicità.

Più grasso e migliore

Non riesce a trovarlo.

Ma questo è spaventoso

Vieni da solo.

Sta girando

Bloccandole la strada,

Scarabei che passano

Chiedere aiuto.

Combatti per il bottino

Non è stato facile:

Era divisa

Quattro coleotteri.

PARLARE

Quercia ha detto:

Sono vecchio, sono saggio

Sono forte, sono bella!

Quercia delle querce -

Sono pieno di nuova energia.

Ma sono ancora geloso

il cavallo che

Correndo lungo l'autostrada

spora del trotto.

Il cavallo disse:

Sono veloce, sono giovane

intelligente e caldo!

Cavallo dei cavalli -

Adoro galoppare.

Ma sono ancora geloso

Uccello volante -

Orlu o anche

piccola cinciallegra.

Aquila ha detto:

Il mio mondo è alto

i venti sono sotto il mio controllo,

Il mio nido

su una pendenza terribile.

Ma cosa c'è di paragonabile?

con la forza di un uomo,

Gratuito e

saggio da sempre!

Kvitko tradotto da Nina Naydenova.

LEMELE È IL BOSS

La mamma se ne va

Si precipita al negozio.

Lemele, tu

Sei rimasto solo.

La mamma ha detto:

Servimi:

i miei piatti,

Metti a letto tua sorella.

Tagliare la legna da ardere

Non dimenticare, figlio mio,

Cattura il gallo

E chiudilo a chiave.

Sorella, piatti,

Gallo e legna da ardere...

Solo Lemele

Una testa!

Ha afferrato sua sorella

E lo chiusero in una stalla.

Disse a sua sorella:

Gioca qui!

Legna da ardere diligentemente

Lavato con acqua bollente

Quattro piatti

L'ho rotto con un martello.

Ma ci è voluto molto tempo

Combatti con un gallo -

Non voleva

Vai a letto.

RAGAZZO CAPACE

Lemele una volta

Sono corso a casa.

"Oh", disse la mamma, "Cosa c'è che non va?"

Stai sanguinando

Fronte graffiata!

Tu con le tue liti

Porterai la mamma in una bara!

Lemele risponde,

Tirandoti il ​​cappello:

Questa sono io per sbaglio

Mi sono morso.

Che ragazzo capace!

La madre è rimasta sorpresa. -

Come stai i denti?

Sei riuscito a prendere la fronte?

Bene, come puoi vedere, ho capito”, rispose Lemele. -

Per un caso del genere

Sali sullo sgabello!

Rivista mensile letteraria e giornalistica e casa editrice.

E-mail:

Lev Kvitko!
Come potrei dimenticarmi di lui!
Dall'infanzia ricordo: "Anna-Vanna, la nostra squadra vuole vedere i maialini!"

Belle, belle poesie!

DENTE DI LEONE

Sta su una gamba sul sentiero
Palla d'argento soffice.
Non ha bisogno dei sandali
Stivali, vestiti colorati,
Anche se questo è un po' un peccato.
Splende di luce radiosa,
E lo so per certo
Che è allo stesso tempo più rotondo e soffice
Qualsiasi animale addomesticato.
Passerà una settimana dopo l'altra,
E la pioggia suonerà come un tamburo.
Dove e perché hai volato?
Squadriglie di semi?
Quali percorsi ti hanno attratto?
Dopotutto, entro un periodo chiaramente definito
Sei rimasto senza paracadute -
La brezza li portò più lontano.
E l'estate ritorna di nuovo -
Ci nascondiamo dal sole all'ombra.
E - intrecciato al chiaro di luna -
Il dente di leone canta: "Allenati, strofina!"

Non sapevo nulla del destino del poeta, ma proprio ora l'ho letto su Internet:

Lev Kvitko è autore di numerose traduzioni in yiddish dall'ucraino, dal bielorusso e da altre lingue. Le poesie di Kvitko furono tradotte in russo da A. Akhmatova, S. Marshak, S. Mikhalkov, E. Blaginina, M. Svetlov e altri. La seconda parte della Sesta Sinfonia di Moses Weinberg è stata scritta sulla base del testo della poesia “Il violino” di L. Kvitko (tradotta da M. Svetlov).

Ho rotto la scatola -
Cassapanca in compensato -
Sembra proprio un violino
Scatole a botte.
L'ho attaccato a un ramo
Quattro peli -
Nessuno lo ha mai visto
Un arco simile.
Incollato, aggiustato,
Ha lavorato tutto il giorno...
Ecco come è uscito il violino -
Non c'è niente di simile al mondo!
Obbediente nelle mie mani,
Suona e canta...
E il pollo pensò
E non morde i chicchi.
Suona, suona, violino!
Prova-la, prova-la, prova-la!
La musica risuona nel giardino,
Perso in lontananza.
E i passeri cinguettano,
Gridano gareggiando tra loro:
"Che piacere
Da tanta musica! "
Il gattino alzò la testa
I cavalli galoppano,
Da dove viene? Da dove viene -
Violinista invisibile?
Tri-la! Il violino tacque...
Quattordici polli
Cavalli e passeri
Mi ringraziano.
Non si è rotto, non si è sporcato,
Lo porto con cura
Un piccolo violino
Lo nasconderò nella foresta.
Su un albero alto,
Tra i rami
La musica sonnecchia silenziosamente
Nel mio violino.
1928
Traduzione di M. Svetlov

Puoi ascoltare qui:

A proposito, Weinberg ha scritto la musica per i film “The Cranes Are Flying”, “Tiger Tamer”, “Afonya” e per il cartone animato “Winnie the Pooh”, quindi “Dove stiamo andando Piglet e io è un grande, grande segreto! " Winnie the Pooh canta la musica di Weinberg!